CYBERSECURITY E SOCIAL ENGINEERING

Strategie e soluzioni per la sicurezza aziendale.

Data evento:

09/11/2023 10:00 - 18:00

Esporta evento

mercoledì 18 ottobre 2023

Il percorso formativo promosso dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha l’obiettivo di introdurre le piccole e medie imprese alle strategie e tattiche per una sicurezza informatica aziendale omnicomprensiva di tutte le componenti abilitanti.

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una esponenziale crescita di incidenti relativi alla sicurezza informatica. È ormai appurato come le tradizionali misure di security non siano più sufficienti a proteggere le organizzazioni. Numerose fonti ci dicono che più di un terzo delle organizzazioni ha subito dal 2020 ad oggi una perdita di dati o diversificate violazioni causate dalla mancata adozione di misure di protezione e una bassa preparazione alla resilienza informatica. 

Introdurre competenze, conoscenze e strumenti in tal senso aiuta un’organizzazione nella protezione dai rischi informatici, nella difesa e limitazione dell’entità degli attacchi e a garantire la propria sopravvivenza nonostante un attacco cyber.

Non sempre le aziende sanno organizzare correttamente persone, processi e mezzi nell’ottica di una strategia che punti alla resilienza. Nonostante i crescenti rischi per la sicurezza informatica aziendale, estesi anche in funzione dello smart working, molte imprese sono ancora impreparate.

 

OBIETTIVI

Il percorso formativo ha l’obiettivo di introdurre le piccole e medie imprese alle strategie e tattiche per una sicurezza informatica aziendale omnicomprensiva di tutte le componenti abilitanti.

 

PROGRAMMA 

  • Panoramica introduttiva al mondo delle reti e dei protocolli di sicurezza.
  • La creazione di un programma di sicurezza e della gestione delle risorse e della documentazione.
  • Le basi della crittografia.
  • Le normative di riferimento, gli standard e le procedure da adottare, anche in caso di incidenti.
  • Il ripristino in caso di disastro (Risk Assessment).
  • Le tecnologie e gli strumenti da adottare in azienda: malware, vulnerabilità e hardening dei sistemi.
  • Le diverse tipologie di malware, vulnerabilità e hardening dei sistemi.
  • Ethical hacking, footprinting , enumerazione e analisi delle vulnerabilità.
  • Social Engineerig: cybersecurity awareness, phishing, vishing, smishing e spear phishing.
  • Le tecniche di Social Engineerig applicate alla formazione dei dipendenti per scongiurare minacce informatiche.

Laboratorio esperienziale in cui i partecipanti saranno coinvolti nella simulazione di un penetration test, tecniche di Ethical Hacking.

 

DURATA, ORARI, SEDI, DATE

Il percorso formativo ha una durata di 21 ore (15 teoria + 6 laboratorio esperienziale) e si terrà nei giorni 9 -16 - 23 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Milano, presso la sede  SIAM – Via S. Marta 18.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a imprenditori, manager e collaboratori di imprese di tutte le dimensioni e settori di attività che operino nelle provincie di Milano – Monza Brianza – Lodi, che  gestiscono o utilizzano dati propri o di clienti, quindi provenienti dalle aree amministrazione, commerciale, marketing, informatica, oltre a tutti coloro che sono coinvolti nelle tematiche normative legate ai sistemi informativi.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita, previa registrazione on line.

Il numero di partecipanti al workshop potrà essere di minimo 10 e massimo 25 persone.

 

DOCENTE

Alessandro Manneschi 

Laurea in Ingegneria Elettronica, è iscritto dal 2004 all’Albo degli Ingegneri ed esercita la professione, con particolare focus sugli aspetti legati alla privacy e alla sicurezza informatica. È fondatore e amministratore di B2Msrl, società di consulenza informatica e di SS4I Srl, una startup Innovativa di ricerca e sviluppo in ambito SDN per IoT. È accreditato presso l’Albo Innovation Manager del MISE. 

Mappa:

BREAKING COOP

giovedì 3 aprile 2025

FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA

E' on-line il nuovo catalogo dei Corsi di formazione su Salute & Sicurezza (Aprile-Luglio 2025) organizzati dalla Scuola Impresa...

mercoledì 2 aprile 2025

L'OFFERTA DI LAVORO NEL 2024

Il Bollettino del CNEL fotografa la situazione dell'occupazione in Italia nel 2024, con particolare attenzione a donne, giovani e...

mercoledì 2 aprile 2025

ACCORDO QUADRO CON IL COMUNE DI PAVIA

Sottoscritto lo scorso 26 marzo un importante accordo che contiene importanti novità per i settori Socio-Sanitario ed Educativo 

Appuntamenti

aprile 2025
lunmarmergiovensabdom
31123456
78
IL CORRETTIVO APPALTI

IL CORRETTIVO APPALTI

Consueto appuntamento della Rassegna dei Contratti Pubblici, organizzato da ICN che illustra le principali novità giurisprudenziali, dottrinali e di prassi (Anac, MIT etc.) in tema di appalti. Il prossimo incontro è in programma l'8 aprile.

Leggi altro
910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 3 aprile 2025

BANDO VIVA

EnteFondo per la Repubblica Digitale

Scadenza12 giugno 2025

martedì 18 marzo 2025

CONTO FORMATIVO

Ente:  Fon.Coop

Scadenza:  27 febbraio 2026

I nostri partners

Resta informato