L'idea alla base del progetto, curato dalla cooperativa La Rosa dei Venti e Planet Eat, è che per una lotta allo spreco alimentare efficace sia necessario partire dalle mense scolastiche.
In questa ottica nasce il progetto avviato lo scorso 12 marzo nella scuola dell’infanzia e primaria del comune di Borgarello, in provincia di Pavia. Gli obiettivi sono sostanzialmente due: migliorare le abitudini a tavola degli alunni riducendo lo spreco di cibo nelle mense scolastiche, ma anche raccogliere dei dati concreti sui volumi di tale spreco in modo mettere in atto soluzioni ancora più mirate.
Le caratteristiche essenziali del progetto sono:
- Coinvolgimento della cooperativa La Rosa dei Venti, che prepara i pasti e gestisce la mensa, e che misura quotidianamente la quantità di cibo scartato attraverso un sistema di pesatura.
- L'introduzione del software MenSana, sviluppato da PlanEat Scuola, che permette ai genitori di visualizzare i menù con gli allergeni e di scegliere tra due opzioni di menù completamente intercambiabili dal punto di vista nutrizionale per ogni portata. Le famiglie possono anche selezionare piatti diversi e maggiormente graditi, potendo sceglierne le porzioni tramite un'app.
- La sensibilizzazione delle famiglie a coinvolgere i figli nella scelta del menù, incoraggiandoli a decidere quantità e tipologia del piatto.
- La raccolta di dati sullo spreco alimentare e sulle abitudini alimentari degli alunni tramite questionari rivolti alle famiglie da parte dell'Istituto universitario di Studi Superiori (Iuss) di Pavia.
- Lo svolgimento di laboratori di arte-terapia per gli alunni e un incontro con le famiglie con nutrizionisti e psicologi.
- La valutazione dell'impatto del progetto attraverso la ripetizione della raccolta dati dopo due mesi di utilizzo del software.