CREATIVE LIVING LAB

EnteMinistero della Cultura

Scadenza16 maggio 2023

lunedì 20 marzo 2023

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la quinta edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.


Tra gli obiettivi principali della quinta edizione di Creative Living Lab:

  • favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana finalizzati a migliorare
  • la qualità delle dinamiche sociali, culturali ed economiche nei territori di riferimento;
  • sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi;
  • implementare la produzione di nuove opere, site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i luoghi di progetto
  • sostenere percorsi di innovazione e trasformazione artistica, culturale e sociale e la ricerca e la produzione nell’ambito della creatività contemporanea.

 

Creative Living Lab è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit.

 

L’avviso pubblico si articola anche quest’anno in due specifiche azioni: l’Azione 1 per il Sostegno, mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati, cioè oggetto di precedenti interventi di rigenerazione urbana, in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali; l’Azione 2 per la Promozione, è volta alla promozione di progetti in luoghi da rigenerare, cioè volti a trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e
apprendimento, attraverso la realizzazione di processi collaborativi, di innovazione sociale e a basso impatto ambientale.


L’Azione 1 è rivolta a sostenere i nuovi luoghi della cultura, intesi come centri culturali già attivi da almeno due anni, nati da processi di rigenerazione urbana o di recupero di spazi dismessi o in abbandono, attraverso l’iniziativa di organizzazioni no profit o gruppi informali di cittadinanza attiva. Essi sono ecosistemi collaborativi, laboratori permanenti, luoghi di incontro, confronto e scambio di reti e comunità in cui si sviluppano progettualità innovative basate su linguaggi artistici e creativi contemporanei e si sperimentano nuovi modelli di sostenibilità economica e pratiche capaci di attivare processi di coesione sociale e di inclusione nei territori di appartenenza. I nuovi luoghi della cultura sono, ad esempio: fabbriche, aziende agricole, caserme, centrali elettriche, mercati rionali in disuso trasformati in community hub articolati in differenti ambienti che offrono molteplici funzioni come librerie, aree per workshop e co-working, sale concerti, proiezioni e prove, spazi espositivi e teatrali, residenze d’artista, luoghi d’incontro e di studio.


L’Azione 2 è rivolta a promuovere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, di aree interstiziali in abbandono, di edifici dismessi e di zone di verde non curate al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale in territori che vivono realtà di fragilità sociale, economica e
ambientale, caratterizzati da difficile accessibilità a servizi e infrastrutture. I luoghi oggetto dell’intervento possono essere spazi pubblici o privati di pubblico godimento, quali, ad esempio: aree connesse alla mobilità o alle istituzioni scolastiche, luoghi dedicati allo cultura, allo sport e al tempo libero, mercati rionali in disuso, aree di risulta o edifici in abbandono o dismessi, aree verdi, percorsi e spazi di pertinenza
condominiali, cortili, portinerie, cantine, garage, piano terra degli edifici su pilotis e piani rialzati in disuso, terrazzi, locali per riunioni, ecc.


Per l’Azione 1 - Sostegno - Finanziamento per la realizzazione di attività in luoghi rigenerati, il contributo arriverà fino a un massimo di € 50.000,00.  Per l’Azione 2 - Promozione - Finanziamento per realizzazione di progetti in luoghi da rigenerare, il contributo arriverà fino a un massimo di € 40.000,00.


Le proposte progettuali sono finanziate fino alla misura del 100% (cento per cento) dei costi ammissibili, da intendersi comprensivi degli oneri fiscali dovuti per legge. È fatta salva la possibilità di eventuali cofinanziamenti da parte del soggetto proponente e di soggetti terzi, purché dichiarata all’atto della proposta e approvata dalla Commissione di valutazione.


Per entrambe le Azioni, come indicato dal bando, la presentazione della proposta dovrà essere compilata dal proponente singolo o capofila esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della DGCC a partire dal 16 aprile 2023 ed entro il 16 maggio 2023 ore 16:00

BREAKING COOP

giovedì 3 aprile 2025

FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA

E' on-line il nuovo catalogo dei Corsi di formazione su Salute & Sicurezza (Aprile-Luglio 2025) organizzati dalla Scuola Impresa...

mercoledì 2 aprile 2025

L'OFFERTA DI LAVORO NEL 2024

Il Bollettino del CNEL fotografa la situazione dell'occupazione in Italia nel 2024, con particolare attenzione a donne, giovani e...

mercoledì 2 aprile 2025

ACCORDO QUADRO CON IL COMUNE DI PAVIA

Sottoscritto lo scorso 26 marzo un importante accordo che contiene importanti novità per i settori Socio-Sanitario ed Educativo 

Appuntamenti

aprile 2025
lunmarmergiovensabdom
31123456
78
IL CORRETTIVO APPALTI

IL CORRETTIVO APPALTI

Consueto appuntamento della Rassegna dei Contratti Pubblici, organizzato da ICN che illustra le principali novità giurisprudenziali, dottrinali e di prassi (Anac, MIT etc.) in tema di appalti. Il prossimo incontro è in programma l'8 aprile.

Leggi altro
910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 3 aprile 2025

BANDO VIVA

EnteFondo per la Repubblica Digitale

Scadenza12 giugno 2025

martedì 18 marzo 2025

CONTO FORMATIVO

Ente:  Fon.Coop

Scadenza:  27 febbraio 2026

I nostri partners

Resta informato