CCNL LOGISTICA

Il 6 dicembre scorso, si sono concluse le trattative inerenti al rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni. Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva sull’Ipotesi di Accordo entro il 27 gennaio 2025.

venerdì 13 dicembre 2024

La fase di negoziato del rinnovo del Ccnl Logistica ha presentato diverse insidie e non poche complessità, la conclusione tuttavia tende a coniugare due capisaldi fondamentali per il mondo cooperativo: il recupero salariale per i lavoratori ed una maggiore flessibilità normativa.  

A questi, si aggiunge il rilancio della distintività cooperativa grazie al paziente lavorio svolto sulla parte speciale – sezione terza inerente alla Cooperazione.

 

Il nuovo CCNL, scaduto il 31 marzo 2024, avrà vigenza fino al 31 dicembre 2027, per un periodo complessivo di 3 anni e 9 mesi.

 

A seguire, in sintesi, i principali contenuti dell’accordo:

  • Gestione degli appalti e qualificazione della filiera: introdotte norme per migliorare la trasparenza e la gestione della filiera.
  • Orari di lavoro del personale non viaggiante: riviste le modalità per una maggiore flessibilità nella modifica degli orari.
  • Aggiornate le regole del mercato del lavoro in particolare sui contratti a tempo determinato e con l’introduzione della stagionalità per il settore dell’autotrasporto.
  • Contrasto all’assenteismo: rafforzate le misure per ridurre l’assenteismo tra il personale viaggiante e nella movimentazione delle merci.
  • Miglioramento delle peculiarità delle imprese cooperative e delle condizioni di lavoro.
  • Profili professionali: ammodernamento dei profili esistenti, introduzione di nuovi profili e proroga del livello 6J fino al 31 dicembre 2025.
  • Clausola sociale per i driver con progressiva riduzione dell’orario di lavoro settimanale e introdotto un incremento per la trasferta.
  • Riconoscimento dei danni ai veicoli: mantenute le attuali procedure per i mezzi pesanti, con regolamentazione migliorata e primo danno senza oneri per i driver.
  • Nuove regole per il lavoro agile, introdotte disposizioni per la disconnessione, la sicurezza dei luoghi di lavoro e il contrasto alle discriminazioni di genere.

 

Una novità rilevante è l’introduzione dell’Elemento Professionale d’Area (EPA), una nuova componente retributiva che riconosce le competenze e la professionalità del personale, sia viaggiante che non viaggiante. L’EPA avrà effetto su tutti gli istituti contrattuali e di legge.

 

Parte economica

La parte economica consiste in un aumento complessivo pari a 260 euro al livello B3 personale viaggiante, composta di 140 euro sui minimi tabellari e 120 euro EPA; mentre sarà pari a 230 euro al livello 3s per il personale non viaggiante composta da euro 140 sui minimi tabellari e 90 euro di EPA. A decorrere dal 1° gennaio 2025 cesserà di essere corrisposta ICE prevista dall’accordo 19 marzo 2024.

Vengono, inoltre, adeguati gli importi delle indennità di trasferta a partire dal 1° gennaio 2025, ferma restando l’attuale ripartizione delle fasce orarie relative al tempo trascorso nel territorio extra urbano.

 

Sfera di applicazione

Il campo di applicazione del CCNL è stato esteso alle seguenti attività: imprese svolgenti attività soggette all’autorizzazione postale generale, aziende di trasloco, aziende svolgenti attività di consegna e montaggio arredi e altre attività di logistica al di fuori delle filiere del trasporto e della movimentazione merci.

 

Articolo 32 – Danni

La procedura che può portare alla trattenuta in busta paga, in caso di procedimento disciplinare per danni è stata aggiornata. Le principali novità che interessano i datori di lavoro di mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate sono:

  • obbligo di comunicazione alle RSA/RSU, OO.SS. stipulanti il presente CCNL, il tipo di assicurazione stipulata, i relativi importi delle franchigie per danni, ed eventuali clausole di contratto. L’obbligo non vige per le aziende prive di rappresentanza sindacale interna;
  • Per i danni verrà addebitato l’importo inferiore tra danno e franchigia assicurativa, laddove esistente KASKO;
  • I danni sui quali può essere operata la trattenuta devono riguardare il mezzo;
  • I limiti delle trattenute sono stati rivisti: nei casi di dolo e cola grave e per danni al mezzo fino a 3.000 euro (in precedenza 3.500 euro), per danni superiori la trattenuta a carico del lavoratore potrà essere del 75% fino a un tetto di 15.000 euro (in precedenza 20.000 euro).

 

PARTE SPECIALE – Sezione terza - COOPERAZIONE

Nella sezione cooperazione sono state introdotte modifiche sulla Premessa, sull’articolo 61 retribuzione e sull’articolo 63 trattamento economico della Malattia.

Sono stati introdotti due articoli ex novo. Uno sull’accorpamento delle ferie per agevolare i lavoratori stranieri, l’altro per sostenere ed implementare la previdenza complementare del personale viaggiante iscritto al nostro Fondo Previdenza Cooperativa.

Per quanto riguarda il trattamento economico della malattia:

  • il primo evento riguarderà un’integrazione a carico dell’Inps del 100%;
  • il secondo evento sarà del 90%;
  • il terzo evento 80%
  • il quarto evento 70% secondo una evidente logica di decalage che dovrebbe avere l’effetto di contrastare le malattie brevi e ripetute.

Il numero degli eventi sarà computato sull’anno di calendario (anno civile 1° gennaio – 31 dicembre). Detta disposizione non trova applicazione nei casi di ricovero ospedaliero, day hospital, emodialisi, indipendentemente dalla durata dalle assenze per tali fattispecie, per le quali la cooperativa corrisponderà un’integrazione dell’indennità a carico di INPS del 100% della retribuzione giornaliera di cui all’art. 61 del CCNL comma 1 punti 1, 2, 3, 4 e 6, dal primo al centottantesimo giorno compresi. La disposizione non trova inoltre applicazione nei casi di patologie gravi di cui alla Circolare Inps 7 giugno 2016 n. 95 (in sintesi sono le patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria e stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

 

BREAKING COOP

giovedì 3 aprile 2025

FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA

E' on-line il nuovo catalogo dei Corsi di formazione su Salute & Sicurezza (Aprile-Luglio 2025) organizzati dalla Scuola Impresa...

mercoledì 2 aprile 2025

L'OFFERTA DI LAVORO NEL 2024

Il Bollettino del CNEL fotografa la situazione dell'occupazione in Italia nel 2024, con particolare attenzione a donne, giovani e...

mercoledì 2 aprile 2025

ACCORDO QUADRO CON IL COMUNE DI PAVIA

Sottoscritto lo scorso 26 marzo un importante accordo che contiene importanti novità per i settori Socio-Sanitario ed Educativo 

Appuntamenti

aprile 2025
lunmarmergiovensabdom
31123456
78
IL CORRETTIVO APPALTI

IL CORRETTIVO APPALTI

Consueto appuntamento della Rassegna dei Contratti Pubblici, organizzato da ICN che illustra le principali novità giurisprudenziali, dottrinali e di prassi (Anac, MIT etc.) in tema di appalti. Il prossimo incontro è in programma l'8 aprile.

Leggi altro
910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma.

Bandi

giovedì 3 aprile 2025

BANDO VIVA

EnteFondo per la Repubblica Digitale

Scadenza12 giugno 2025

martedì 18 marzo 2025

CONTO FORMATIVO

Ente:  Fon.Coop

Scadenza:  27 febbraio 2026

I nostri partners

Resta informato