Primo piano

PENSARE@FARE

Confcooperative Milano e dei Navigli,  Consorzio Sir e Scuola Impresa Comunità promuovono un ciclo di quattro incontri con autori e pensatori contemporanei riservato ai dirigenti delle cooperative associate ed Enti del Terzo Settore aderenti al Forum.

martedì 9 settembre 2025

Le Organizzazioni del Terzo Settore e della cooperazione sociale vivono un tempo di grandi trasformazioni. Devono fronteggiare sfide crescenti in termini di sostenibilità, senso. partecipazione e legame.

 

Il ciclo di incontri Pensare@Fare, promosso da Confcooperative Milano e dei Navigli, Consorzio Sir e Scuola Impresa Comunità, nasce per riaprire uno spazio di pensiero su cosa significa oggi "fare organizzazione" e su come si possa ricostruire una cultura co-operativa capace di futuro.

 

6 voci, 4 visioni, 4 testi ci accompagneraranno per attraversare simbolicamente le dimensioni istituzionali, generative e desideranti dell'agire cooperativo.

 

Il programma è così articolato:

 

16 ottobre 2025  (ore 10.00)

Francesco Stoppa e Paolo Gomarasca

LA COSA PUBBLICA DA SALVARE

Il ruolo della cooperazione sociale e degli enti del Terzo Settore 

Può  il Terzo Settore essere non solo strumento di welfare ma anche soggetto politico e culturale capace di custodire e rigenerare la cosa pubblica intesa come spazio simbolico e relazionale?

 

27 novembre 2025  (ore 10.00)

Mauro Magatti

ORGANIZZAZIONI GENERATIVE

Come la cooperazione sociale e gli enti del Terzo Settore possono creare futuro

La cooperazione sociale e gli enti del Terzo Settore come soggetti generativi capaci di attivare processi che superano la logica dell'emergenza e della prestazione.

 

10 dicembre 2025  (ore 15.00)

Francesco Stoppa e Paolo Gomarasca

SPAZIO AL DESIDERIO

Nuove direzioni per l'economia collaborativa

Desiderio, organizzazione e innovazione sociale superando l'economia dell'offerta e della domanda. Le organizzazioni cooperative e sociale generano valore attraverso la costruzione di spazi simbolici.

 

19 gennaio 2026  (ore 10.00)

Massimo Recalcati

IL DESIDERIO CHE ORGANIZZA

Vuoto, fuoco e trasformazione

Il desiderio come forza costitutiva dell'agire umano e collettivo. Nel mondo della cooperazione sociale e degli enti del Terzo Settore questa forza può essere ciò che accende la passione per il lavoro, la cura per gli altri, il senso dell'istituzione?

 

Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Confcooperative Milano e dei Navigli, ingresso da via Ermanno Barigozzi 24 a Milano.

 

E' necessaria l'iscrizione ed è previsto un contributo spese.

 

Per ulteriori informazioni contattare segreteria.barigozzi@consorziosir.it - tel. 02.36579667.

Documenti da scaricare

Resta informato