- Fiducia: in lieve calo a ottobre 2025; il 72,3% dei cooperatori prevede stabilità, il 22% è pessimista, il 5,7% ottimista.
-
Prezzi di vendita: stabili per l’80,7% delle imprese; il 16,5% prevede aumenti, il 2,8% riduzioni.
-
Domanda: invariata per il 75,7%, in crescita per il 15,8%, in calo per l’8,5%; attese per inizio 2026: 23,3% crescita, 8,8% flessione.
-
Fatturato (estate 2025): stabile per il 54,1%, in aumento per il 26,3%, in calo per il 19,6%; attese per fine anno e inizio 2026: 31% crescita, 9,6% calo, 59,4% stabilità
-
Costi di fornitura: estate: 60,8% stabili, 38,6% in aumento; attese per fine anno e inizio 2026 : 67,6% stabili, 31,5% in aumento.
-
Occupazione: estate: 16,9% crescita, 69,2% stabilità, 13,9% calo; attese per fine anno e inizio 2026: 20,2% crescita, 8,8% calo, 71% stabilità. Saldi positivi in tutti i settori, tranne PMI cooperative consumo/distribuzione.
-
Ostacoli operativi: segnalati dal 79,2% delle cooperative; principali criticità: mismatch domanda-offerta lavoro (45,5%), burocrazia (38,3%), incertezza (19,3%), liquidità (14,2%).
-
Incassi: dalla P.A.: 87% stabilità, 11% peggioramento, 2% miglioramento; tra privati: 84% stabilità, 12% peggioramento, 4% miglioramento.
-
Competitività: stabile per il 90,4% delle imprese, in miglioramento per il 5,4%, in peggioramento per il 4,2%.
-
Prospettive breve medio periodo: l’87,4% prevede consolidamento o espansione (65,5% consolidamento, 21,9% espansione); il 12,6% prevede ridimensionamento, di cui l’1,8% con rischio liquidazione.