Grazie alla regia di Confcooperative Milano e dei Navigli e al lavoro di tanti partners diversi, è stata costituita, proprio a Cernusco, CERcoop: la prima Comunità Energetica Rinnovabile in forma cooperativa dell’area della Martesana.
La nuova società, strutturata come Cooperativa di Utenza Impresa Sociale, nasce grazie alla sinergia di varie realtà del terzo settore radicate nel territorio: le due storiche cooperative cernuschesi, Constantes e Lombarda di Consumo, le sociali Cascina Biblioteca e Comin, e la Fondazione Asilo Suor Sorre. Insieme, hanno dato vita a un modello innovativo che rende l’energia rinnovabile accessibile a tutti, promuovendo un’economia condivisa e un impatto positivo per l'ambiente e la comunità.
La nascita di CERcoop è stata celebrata con il convegno Energia condivisa: il futuro sostenibile sbarca sulla Martesana, tenutosi il 28 marzo presso la Vecchia Filanda di Cernusco sul Naviglio. L'evento, che ha avuto luogo nell'ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale delle Cooperative, ha rappresentato un'importante occasione per approfondire il tema delle CER e per presentare ufficialmente il progetto CERcoop alla comunità locale.
Dopo l’intervento introduttivo di Giovanni Carrara, presidente di Confcooperative Milano e dei Navigli e il saluto istituzionale di Paola Colombo, facente funzione di Sindaco di Cernusco, esperti del settore energetico, rappresentanti istituzionali e cittadini hanno discusso della realtà delle CER e dei loro benefici economici, ambientali e sociali.
L’intervento tecnico di Matteo Caldera di ENEA ha chiarito il funzionamento delle CER, mentre il contributo di Maria Adele Prosperoni del Servizio Energia e Ambiente di Confcooperative si è soffermato sull'importanza della dimensione cooperativa nell’autoproduzione e nella condivisione dell'energia. Particolare la relazione di Lorenzo Scaramellini, esponente di Confcooperative Consumo e Utenza, che ha ripercorso la storia degli ultimi due secoli di cooperazione ed energia: dalle storiche cooperative elettriche di utenza, nate sull’arco alpino a fine ‘800, fino ad arrivare alle moderne Comunità Energetiche Rinnovabili.
In chiusura, i rappresentanti delle cooperative coinvolte nel progetto comune hanno avuto modo di chiarire lo specifico della Comunità Energetica Rinnovabile che nasce a Cernusco sottolineando il potenziale di questa e di tante altre potenziali e future CER nel costruire un futuro più sostenibile.
Il convegno ha chiuso la giornata cernuschese di Confcooperative Milano e dei Navigli iniziata in mattinata con la celebrazione del Consiglio Territoriale che ha avuto un importante momento formativo grazie alla precisa lezione di Flaviano Zandonai sui nuovi mutualismi e le nuove realtà cooperative. Anche qui, si è avuta conferma del forte legame tra il modello cooperativo e sviluppo di iniziative innovative dal basso, come quella delle CER, che partano dai bisogni dei cittadini e ad essi siano rivolte.
Tanto il consiglio quanto il convegno hanno rafforzato l'idea che la collaborazione dei cittadini, quali utenti di servizi e protagonisti della realtà locale è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030 e anche per promuovere nuova cooperazione, che porti beneficio ed impatto positivo sulle comunità locali.