Primo piano

ALLEANZE DI QUARTIERE

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Milano lancia un nuovo bando di Crowdfunding Civico 2024 2025. Il nuovo bando intende favorire la nascita o lo sviluppo di alleanze tra operatori economici e sociali per valorizzare il tessuto economico locale, sostenere l’economia di prossimità e prendersi cura del contesto urbano.

giovedì 4 settembre 2025

COS’È IL CROWDFUNDING CIVICO?
Il Crowdfunding Civico è un nuovo modo per finanziare progetti coinvolgendo i cittadini e le comunità locali: metà delle risorse necessarie per realizzare i progetti viene raccolta tramite una piattaforma messa a disposizione dall’Amministrazione; la restante parte viene coperta da un finanziamento del Comune a fondo perduto.

IL NUOVO BANDO CROWDFUNDING CIVICO
Dopo Il successo delle precedenti edizioni, con oltre 7.000 donazioni, 51 progetti finanziati e un milione di euro raccolti in piattaforma, il Comune lancia un nuovo bando di crowdfunding civico per il periodo 2024 2025. Il bando è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Nazionale METRO Plus e Città Medie Sud 20212027.

A COSA SERVE?
Il nuovo bando Crowdfunding civico è dedicato alle “Alleanze di Quartiere”.
L’obiettivo è favorire la nascita o lo sviluppo di alleanze tra operatori economici e sociali per valorizzare il tessuto economico locale e prendersi cura del contesto urbano.
 
ALLEANZE PER FARE COSA?
·   Per rivitalizzare una strada, una piazza, un quartiere e combattere la desertificazione commerciale;
·   Per recuperare o valorizzare filiere e vocazioni commerciali e produttive locali;
·   Per la cura dei beni comuni urbani e la valorizzazione di spazi pubblici pedonalizzati o rigenerati;
·   Per migliorare la sostenibilità sociale e ambientale, la vivibilità e la fruibilità di una parte di città; 
·   Per rafforzare le micro e piccole attività economiche indipendenti o le imprese storiche e di tradizione.
I progetti dovranno avere una durata massima di 10 mesi e un costo massimo di 100.000 Euro.
 
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Micro, Piccole e Medie Imprese, enti del Terzo Settore o altri soggetti non profit purché iscritti al R.E.A, da soli o in forma aggregata.
 
COME FUNZIONA?
Le organizzazioni interessate devono rispondere al bando presentando una proposta progettuale. Le proposte verranno valutate dal Comune di Milano secondo il calendario indicato sotto. In caso di valutazione positiva, i progetti selezionati potranno accedere ad una piattaforma di crowdfunding messa a disposizione dal Comune dove realizzeranno la propria campagna di raccolta fondi.
 
E POI CHE SUCCEDE?
Le proposte che raggiungeranno il “traguardo di raccolta” - pari al 50% del valore del progetto - riceveranno dal Comune di Milano un contributo a fondo perduto pari al restante 50%, fino a un massimo di € 50.000. In questo modo, ogni euro raccolto verrà raddoppiato.
 
È PREVISTO UN AIUTO PER REALIZZARE LA CAMPAGNA?
Per aiutare le organizzazioni selezionate a realizzare una campagna di successo, il bando offre:
- un servizio di accompagnamento e assistenza con un campagin manager dedicato;
- azioni di comunicazione per accrescere la visibilità delle proposte in piattaforma.

Inoltre, durante la realizzazione dei progetti sono previsti sconti sugli oneri per svolgere iniziative su suolo pubblico.
 
QUANDO SCADE? 
Il bando Crowdfunding civico 2024 2025 resterà aperto fino al 31 ottobre 2025. 

 

Martedì 16 settembre 2025, alle ore 14.30 si terrà un INCONTRO ONLINE DI PRESENTAZIONE DEL BANDO CROWDFUNDING CIVICO "ALLEANZE DI QUARTIERE" 

Sarà possibile partecipare all'incontro collegandosi a questo link TEAMS

Resta informato