Primo piano

A Milano la formazione che trasforma: le nostre cooperative protagoniste del nuovo welfare collaborativo

Un laboratorio che unisce Comune e Terzo Settore per costruire insieme nuovi modelli di governance e partecipazione.
È questa la sfida del percorso formativo “La formazione che trasforma”, che a Milano vede 70 professionisti – 40 provenienti dal Terzo settore e 30 dalle Direzioni comunali – sperimentare strumenti e linguaggi comuni per dare concretezza all’amministrazione condivisa.

 

mercoledì 15 ottobre 2025

A Milano è in corso un esperimento innovativo di welfare collaborativo che unisce Pubblica Amministrazione e Terzo Settore per progettare insieme i servizi di domani.
Si chiama “La formazione che trasforma”: un percorso formativo e laboratoriale che coinvolge 70 professionisti – 40 operatori del Terzo Settore e 30 funzionari del Comune di Milano – impegnati a sviluppare nuove pratiche di amministrazione condivisa e di co-progettazione.

 

Promosso dal Consorzio SiR – Solidarietà in Rete e dal CSV Lombardia, con il supporto del Forum del Terzo Settore Milano, della Fondazione di Comunità Milano e delle Direzioni comunali Welfare, Salute, Educazione, Lavoro, Casa, Cultura e Servizi Civici, il progetto nasce da una visione condivisa: superare la logica dei bandi per costruire alleanze stabili tra enti pubblici e realtà sociali.

Accanto ai promotori, sono diverse le cooperative associate a Confcooperative Milano e dei Navigli che partecipano attivamente al percorso, portando la loro esperienza diretta di welfare di prossimità, co-progettazione e innovazione sociale.

 

Il percorso nasce dal lavoro congiunto dei tavoli che hanno accompagnato il Regolamento sui rapporti tra Comune e Terzo settore, con l’obiettivo di sviluppare un linguaggio comune e costruire una governance mista, capace di coniugare responsabilità pubblica e partecipazione comunitaria.

Come ha sottolineato Rossella Sacco, portavoce del Forum, “l’amministrazione condivisa non è solo uno strumento giuridico, ma un approccio che riconosce il valore delle comunità”.
Un’idea condivisa anche dall’assessore Lamberto Bertolé, che ha ricordato come Milano destini oggi 40 milioni di euro l’anno a co-progettazioni e convenzioni con oltre 460 enti del Terzo settore.

Per Confcooperative Milano e dei Navigli, questo percorso rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidare il ruolo delle cooperative come partner strategici delle istituzioni, capaci di unire competenza, visione e prossimità.

 

Foto di  Out of the blue, l’agenzia di comunicazione che impiega le risorse di lavoratori con disturbi dello spettro autistico supportati nelle loro attività da professionisti del settore della comunicazione.

 

Per saperne di più: Vita.it e Italiachecambia.org

 

 

 

Resta informato