Breaking coop

POLIZZA RISCHI CATASTROFALI

Il decreto legge 31 marzo 2025 ha disposto la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare una apposita polizza a tutela dai rischi catastrofali.

giovedì 3 aprile 2025

Il decreto legge 31 marzo 2025, n. 39, recante Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali dispone la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare una apposita polizza a tutela dai rischi catastrofali. La proroga, come già precedentemente comunicato, è stata più volte sollecitata da diverse Associazioni, tra cui Confcooperative.

 

Il termine per l’adempimento dell’obbligo, quindi, è fissato:

a) al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,

b) al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese,

c) al 31 marzo 2025 per le grandi imprese.

 

E' stata inserita la previsione che le eventuali conseguenze sanzionatorie definite all’articolo 1, comma 102 della legge 30 dicembre 2023, n. 213, trovano applicazione decorsi 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.

 

Si segnala che ai fini della definizione della tipologia di impresa sono presi come riferimento i parametri indicati dalla direttiva (UE) 2023/2775 (che modifica la direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese).

 

Il testo consolidato, quindi, della citata direttiva definisce:

 

microimprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450 000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900 000 EUR;

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

 

piccole imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 5 000 000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10 000 000 EUR;

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

 

medie imprese le imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

 

grandi imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;

b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;

c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

Resta informato