Breaking coop

GLI ADDETTI NELLE COOPERATIVE

L'ultimo rapporto dell'Ufficio Studi di Fondosviluppo propone un confronto sulla dinamica degli addetti nelle imprese cooperative e nelle altre imprese relativamente al periodo 2012-2023.

mercoledì 7 maggio 2025

Dalle verifiche empiriche sui dati Istat, relativi alle imprese e agli addetti nei settori dell’industria, del commercio e dei servizi nel periodo 2012-2023, si evidenzia quanto segue:

  •      da una parte, una riduzione sia del numero delle cooperative attive sia degli addetti nelle cooperative, dall’altra, un aumento sia del numero del totale delle imprese attive in Italia sia del totale degli addetti. Il peso degli addetti nelle cooperative rispetto al totale degli addetti nelle imprese italiane segnala una diminuzione a partire dal 2016. L’incidenza degli addetti nelle cooperative rispetto al totale degli addetti nelle imprese in Italia era pari al 6,6% nel 2012,  aveva raggiunto il 7,1% nel 2015 ed è scesa al 5,6% nel 2023, il valore più basso registrato nel periodo oggetto d’indagine;
  •       L’incremento degli addetti nelle cooperative sociali tra il 2012 e il 2023, (150.629 addetti in più nel 2023 rispetto 2012), non ha compensato la perdita di addetti nelle cooperative non sociali (198.464 addetti in meno nel 2023 rispetto al 2012).
  •       Le azioni di contrasto alla falsa cooperazione (anche attraverso la previsione normativa che ha sancito dal 2018 l'incompatibilità assoluta della figura dell'amministratore unico con il modello dell'impresa cooperativa), annidata soprattutto tra le cooperative non sociali, hanno trovato riflesso sia in un’espulsione di cooperative attive sia in un calo della natalità cooperativa. Tra i settori più interessati dalla riduzione di addetti nelle cooperative si segnalano il trasporto e logistica e le pulizie e multiservice (settori considerati ad alta incidenza di cooperative «spurie»). Anche nel settore del credito si rileva una significativa erosione di addetti, ma di fatto riconducibile alla trasformazione di alcune banche popolari da cooperative a società per azioni.
  •      Nella maggioranza assoluta delle regioni italiane (in undici regioni su venti), nel 2023, il numero di addetti occupati nelle cooperative sociali ha superato il numero di addetti occupati nelle cooperative non sociali. A livello nazionale, nel 2012 il peso degli addetti nelle cooperative sociali sul totale degli addetti nelle cooperative nei settori dell’industria del commercio e dei servizi non superava il 30,7%, mentre nel 2023 ha raggiunto il 46,5%.

Documenti da scaricare

Resta informato