Fondazione italiana Accenture ETS ha lanciato la nuova edizione di “Welfare che impresa!”.
Il Bando “Welfare che Impresa!” sin dalla prima edizione ha come obiettivo il supporto e lo sviluppo di nuove imprese in grado di ricombinare economia e società, che si costruiscono intorno ai bisogni della persona per promuovere una nuova visione di sviluppo integrale, che include il fattore umano nei modelli di sostenibilità.
Beneficiari
Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del Bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi.
Tra gli Enti che possono partecipare al Bando segnaliamo:
- cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali);
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17);
- startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012);
- altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore).
Iniziative ammissibili
Il Bando “Welfare, che impresa!” intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze;
Salute e cura;
Welfare culturale;
Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne;
Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare);
Transizione ambientale equa e inclusive.
In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:
- promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo period;
- stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile;
- favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità;
- alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.
Contributi
Sono previsti quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno. Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a: sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori; servizi e strumenti dedicati a condizioni agevolate offerti da Intesa Sanpaolo. Sono previsti inoltre dei premi speciali.
Procedure e termini
Per candidarsi è necessario accedere sulla piattaforma idea360 ed inviare la candidatura entro e non oltre il
18 aprile 2025.