La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nell’ambito dell’Accordo di Programma con Regione Lombardia e sistema camerale lombardo, promuove il bando SI4.0 2025.
L'obiettivo è sostenere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica da parte delle MPMI.
Beneficiari
MPMI lombarde con sede operativa iscritta in una delle Camere di commercio lombarde che prevedono una dotazione finanziaria per il presente bando, tra cui quelle di Milano Monza Brianza e Lodi.
Ambiti di intervento
Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti tra quelli sottoelencati: robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco:
• Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics;
• Sistemi di visione artificiale;
• Manifattura additiva e prototipazione rapida;
• Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
• Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
• Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
• Cloud computing, Edge Computing;
• Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
• Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
• Blockchain e smart contract;
• Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000,00 euro. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa.
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente punto B.2 del presente Bando. In particolare, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi elencati al punto B.4;
b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (indicati al successivo punto B.4 “Fornitori qualificati dei servizi”), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto “Interventi agevolabili”. Deve trattarsi di un corso di formazione con un programma formativo specifico al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza, come indicato al successivo punto C.4;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore), comprensivi di eventuali costi relativi a fornire le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’HW/SW acquistato;
d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi elencati al punto B.4;
e) Spese per la tutela della proprietà industriale (senza vincoli relativi alla natura del fornitore);
f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e)).
Come e quando presentare la domanda
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025 a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it
La “Domanda di contributo” va generata dalla compilazione del form online, cliccando al presente link. Si precisa che al termine della compilazione, viene inviato, all’indirizzo e-mail indicato dall’impresa, il modulo compilato in formato pdf. Tale modulo (che rappresenta la Domanda di contributo) va firmato digitalmente da parte del Legale rappresentante e allegato al sistema “Webtelemaco” insieme al resto della documentazione indicata nel Bando.
L’ordine di presentazione non conta per la determinazione della graduatoria, la quale viene stilata esclusivamente in funzione dei punteggi assegnati ai progetti.