La Fondazione CDP, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo S.p.A, promuove il Premio Innovazione Sociale.
Beneficiari
Sono ammessi a partecipare all’Iniziativa solo gli enti non profit di natura privata che abbiano finalità eminentemente sociali o benefiche, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
– Enti del Terzo Settore (ETS);
– Organizzazioni Non Governative (ONG);
– Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
– Cooperative Sociali;
– Imprese Sociali;
– Startup innovative non profit a vocazione sociale.
Sono, altresì, ammessi gli enti di recente costituzione, a condizione che siano in grado di esibire almeno il bilancio relativo al primo anno di esercizio.
Iniziative ammissibili
L’obiettivo dell’Iniziativa è supportare Soluzioni finalizzate all’inclusione sociale e/o lavorativa di soggetti fragili. I beneficiari finali delle Soluzioni candidate dovranno ricadere in una o più delle seguenti categorie:
– soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e/o cognitive;
– migranti/rifugiati;
– vittime di violenza o di discriminazione (i.e. LGTBQ+);
– anziani soli;
– persone senza dimora;
– detenuti o ex-detenuti;
– persone con dipendenze;
– giovani NEET.
Le Soluzioni candidate dovranno favorire l’occupazione lavorativa dei beneficiari e/o la loro inclusione in un circuito sociale già esistente e attivo, basandosi sull’utilizzo di uno o più strumenti tra quelli di seguito elencati:
– nuove tecnologie e intelligenza artificiale;
– imprenditorialità, in qualsiasi settore di attività;
– residenzialità e vita di comunità (es. co-housing).
Le Soluzioni candidate dovranno essere accompagnate (i) da una analisi accurata del contesto in cui operano e dei bisogni specifici del target di riferimento e (ii) da un piano di sostenibilità economica.
Particolare rilevanza sarà data alle Soluzioni che considereranno approcci di “creative burocracy” finalizzati ad innovare l’iter burocratico e a migliorare le policy quale passaggio indispensabile per modificare il sistema e generare valore per il Paese.
Contributi
È prevista l’erogazione di tre categorie di premio definite sulla base delle fasi di sviluppo in cui si trova la Soluzione candidata. Tipicamente, infatti, una soluzione innovativa passa attraverso molteplici fasi che permettono (i) il perfezionamento di processi e tecnologie, (ii) l’ottimizzazione dei costi e (iii) la verifica dei risultati e dell’impatto rispetto ai bisogni sociali che ci si prefigge di risolvere. Al momento della
presentazione della candidatura, ogni partecipante dovrà indicare in quale delle seguenti categorie si inserisce la Soluzione proposta:
CATEGORIA 1: validazione su piccola scala (o fase pilota) – la Soluzione è stata testata in un ambiente controllato o con un numero ridotto di beneficiari/utenti. Per tale categoria, i partecipanti devono aver raccolto i primi riscontri utili e identificato i punti di miglioramento della Soluzione;
CATEGORIA 2: validazione su scala media (o progetto pilota esteso) – la Soluzione è stata testata su un campione significativo di beneficiari/utenti coinvolti e/o su un’area geografica ampia ed eterogenea (sistema semi-controllato). Per tale categoria, i partecipanti devono aver raccolto dati quali-quantitativi sugli impatti e sui ritorni sociali che possano considerarsi sostanzialmente rappresentativi di quelli attesi in un contesto reale;
CATEGORIA 3: implementazione su larga scala – la Soluzione è stata implementata su una vasta area geografica o su un intero settore. Per tale categoria, i partecipanti devono aver raccolto dati che dimostrino la concreta possibilità di integrare stabilmente la Soluzione nel sistema e di replicarla in altri territori e/o settori.
Per ciascuna categoria è prevista l’erogazione di due premi (i “Premi”) del valore di:
– euro 90.000 per il primo classificato;
– euro 45.000 per il secondo classificato.
È prevista, inoltre, l’erogazione di un ulteriore premio del valore di euro 90.000 (“Premio Speciale”), in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Tale Premio Speciale sarà assegnato alla Soluzione più innovativa ed efficace nell’applicare strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale, per favorire l’inclusione sociale e/o lavorativa dei soggetti fragili elencati all’Art. 2 del bando. Si precisa che il Premio Speciale non potrà essere assegnato ad un ente già risultato primo o secondo classificato in una delle 3 categorie.
In tutti i casi, i Premi e il Premio Speciale dovranno essere utilizzati esclusivamente per le finalità strettamente correlate all’avanzamento della Soluzione all’interno del percorso di sviluppo progettuale, da completarsi entro 18 mesi dall’erogazione degli stessi. In ogni caso dovrà essere fornita la relativa rendicontazione alla Fondazione CDP secondo quanto previsto all’Art. 7 del bando.
In aggiunta a quanto sopra, Intesa Sanpaolo, quale partner dell’iniziativa, offre a ciascun ente vincitore la possibilità di:
- richiedere un finanziamento a condizioni dedicate per un importo massimo pari a euro 250.000, per una durata massima di 120 mesi, con preammortamento facoltativo fino a 24 mesi. Il finanziamento, previa verifica con esito positivo dei necessari requisiti di carattere creditizio, è erogabile nell’arco dei 24 mesi successivi alla data di proclamazione dei vincitori dell’Iniziativa, su richiesta facoltativa degli enti vincitori. Le modalità e le tempistiche di erogazione del finanziamento saranno concordate fra Intesa Sanpaolo e gli enti vincitori in funzione del percorso di crescita e sviluppo della Soluzione presentata;
- aprire un conto corrente, a condizioni dedicate per 36 mesi, con carta di debito a canone mensile gratuito. L’apertura del conto corrente è ammessa nell’arco dei 24 mesi successivi alla data di proclamazione dei vincitori dell’Iniziativa, su richiesta facoltativa degli enti vincitori;
Intesa Sanpaolo offre, inoltre, la disponibilità a supportare gli enti vincitori, qualora ne facessero richiesta, nella presentazione della candidatura per la pubblicazione di un progetto (uno per vincitore e non necessariamente quello candidato all’Iniziativa) sulla piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo (denominata For Funding); l’effettiva pubblicazione potrà avvenire solo nel rispetto dei requisiti di ammissione previsti e dell’esito positivo dell’iter di valutazione condotto dalla Banca.
Procedure e termini
Le fasi dell’Iniziativa si realizzeranno in accordo con le seguenti tempistiche:
- presentazione delle candidature attraverso il portale dedicato della Fondazione CDP (“Portale”), accessibile al link https://just.impacta.app/register/3e6b8511-749b-477d-8a88-07a9e965d974 dalle ore 12:00 del 26 febbraio 2025 alle ore 18:00 del 7 aprile 2025. Il presente termine di partecipazione non può essere in alcun modo derogato. Non sono ammesse modifiche o integrazioni della domanda di partecipazione successive alla scadenza del predetto termine;
- selezione delle Soluzioni finaliste, mediante valutazione tecnica e di impatto, entro il 31 maggio 2025;
- mentoring bootcamp, finalizzato all’ottimizzazione della presentazione delle Soluzioni risultate finaliste, entro il 31 luglio 2025. Al termine del mentoring bootcamp i finalisti presenteranno le proprie Soluzioni alla giuria, che selezionerà i vincitori in base al livello di innovazione, impatto sociale, sostenibilità, scalabilità e replicabilità;
- evento finale di aggiudicazione, che si terrà entro il 31 ottobre 2025 (“Evento Finale”).
Resta inteso che ciascun proponente non potrà candidare più di una Soluzione.