Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

OLIMPIADI DELLA CULTURA

EnteRegione Lombardia

Scadenze:  - tipologia a. 15 novembre 2024;
                    - tipologia b. 3 aprile 2025.

giovedì 3 ottobre 2024

La Regione Lombardia, con D.g.r. 5 agosto 2024 - n. XII/2938, ha approvato i criteri per la predisposizione dell’invito alla presentazione di proposte per la realizzazione delle «Olimpiadi della cultura» - Anni 2025-2026.
Con riferimento agli Obiettivi strategici indicati dal PRS-S della XII legislatura finalizzati ad ampliare e diversificare l’offerta culturale e a sostenere il sistema culturale lombardo, si intende perseguire i seguenti obiettivi:
1. valorizzare iniziative culturali di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026;
2. favorire iniziative culturali che valorizzino il patrimonio culturale, le tradizioni e le identità culturali della Lombardia, dedicate a temi quali:
- sport tra arte, storia, cultura;
- partecipazione delle comunità;
- valorizzazione delle comunità, dei territori, delle aree montane;
- promozione di corretti stili di vita;
- sostenibilità ambientale, economica e sociale;
3. concorrere alla realizzazione di un’offerta culturale di qualità durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Con Decreto n. 13713/24, la Regione ha approvato l’Invito.

 

Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti, in coerenza con l’art. 36 l.r. 25/2016:
a. amministrazioni pubbliche di cui all’elenco ISTAT - L 31.12.2009, n. 196 (art. 1, c. 2);
b. enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro e in possesso di una consolidata esperienza in ambito culturale.
Tali soggetti, alla data di pubblicazione dell’Invito, devono essere costituiti in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata e avere nello statuto finalità coerenti con il progetto culturale presentato e sede operativa in Lombardia.
Non potranno presentare domanda di contributo gli enti partecipati di cui all’art. 8 della l.r. 25/2016 di cui alla ricognizione effettuata nell’allegato A della DGR n. 1041/2023. 
I progetti possono essere presentati in partenariato tra soggetti di cui all’art. 36 della lr. 25/2016. Gli enti partecipati di cui sopra possono essere partner di un progetto presentato da un soggetto beneficiario. Un partner può partecipare ad un solo progetto.

 

Iniziative ammissibili
Gli interventi ammissibili si devono svolgere sul territorio lombardo. Sono previste due tipologie di iniziative:
a. grandi iniziative culturali che si svolgano su tutto il territorio lombardo, che abbinino tradizione e cultura lombarda con la storia dei Giochi olimpici, favorendo il coinvolgimento dei territori e dei cittadini nei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Gli interventi possono svolgersi nella fase di avvicinamento, durante o dopo lo svolgimento dei Giochi. Tali iniziative devono essere realizzate dal 1/2/2025 e devono essere concluse entro il 30/06/2026;
b. grandi iniziative culturali che si svolgano in prossimità dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 e che arricchiscano l’offerta culturale del territorio coinvolto. Gli interventi devono svolgersi nei territori olimpici (specificati nel successivo Invito e indicativamente coincidenti con le sedi delle gare e i territori di prossimità o collocati lungo la direttrice che collega Milano alla Valtellina). Tali iniziative devono essere realizzate dal 1/10/2025 e devono essere concluse entro il 30/06/2026.
I progetti di entrambe le tipologie dovranno avere un costo complessivo minimo pari a 100.000,00 €.
Per le due tipologie vi saranno due distinte finestre temporali per la presentazione delle proposte da parte dei soggetti capofila. I soggetti capofila di un progetto che verrà finanziato a valere sulla prima delle due tipologie, non potranno presentare una seconda proposta.
Verranno particolarmente valorizzate quelle iniziative che prevedano anche una legacy per il territorio lombardo, dopo la conclusione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Le spese ammissibili sono esclusivamente quelle direttamente imputabili al progetto e potranno riguardare:
- costi di realizzazione del progetto;
- costi di ospitalità;
- costi del personale;
- costi di promozione e comunicazione;
- costi di funzionamento della struttura.
L’IVA è ritenuta ammissibile solo qualora non sia recuperabile o compensabile.
Può essere riconosciuto anche un supporto della comunicazione istituzionale e l’utilizzo di spazi regionali, secondo la disciplina regionale in materia di comunicazione e di concessione spazi.
Non sono ammesse spese in conto capitale (es. spese per opere murarie o infrastrutturali, spese di restauro di beni mobili o immobili, acquisto e/o realizzazione di hardware e software, acquisto di beni inventariabili, spese di digitalizzazione di beni culturali qualora non finalizzate a mostre o esposizioni temporanee, allestimenti fissi).


Contributi
Le risorse finanziarie ammontano a complessivi € 3.000.000,00 a valere sul bilancio regionale anni 2025 e 2026. Tale somma potrà essere incrementata in base alla disponibilità di bilancio.
Ai progetti selezionati potrà essere concesso, sulla base degli esiti dell’istruttoria del Nucleo di Valutazione e compatibilmente con le risorse disponibili, un contributo economico non superiore al 70% del costo complessivo delle iniziative, e comunque non superiore a € 100.000,00.
Il contributo è concesso da Regione Lombardia interamente a fondo perduto. Il soggetto richiedente dovrà garantire:
A) la copertura (anche con finanziamenti esterni) della parte rimanente del costo del progetto, indicando già in fase di presentazione della domanda le voci di finanziamento;
B) la condivisione preventiva del piano e dei materiali di comunicazione inerenti al progetto.
Per il finanziamento delle attività si terrà in considerazione la d.g.r. 23 gennaio 2023 n. XI/7813 “Determinazione in ordine a criteri e modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014 nell’ambito dell’assegnazione di contributi regionali in materia di cultura per il periodo 2023- 2025”.


Procedure e termini
La domanda di partecipazione all’Invito dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente, pena la non
ammissibilità, obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi e Servizi
www.bandi.regione.lombardia.it nelle seguenti finestre temporali:
- tipologia a. dalle ore 10:00 del giorno 15 ottobre 2024 alle ore 16:00 del giorno 15 novembre 2024;
- tipologia b. dalle ore 10:00 del giorno 3 marzo 2025 alle ore 16:00 del giorno 3 aprile 2025.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa a graduatoria, fino ad esaurimento delle
risorse disponibili.

Resta informato