Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

DONNE IN DIGITALE 2025

Ritorna dal mese di marzo il progetto "Donne in digitale", il percorso formativo per diffondere la cultura e la formazione imprenditoriale femminile, promosso da Unioncamere.

mercoledì 5 marzo 2025

Donne in Digitale 2025 è il percorso formativo offerto da Unioncamere per diffondere la cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il Progetto prevede la partecipazione gratuita a un percorso di upskilling e reskilling orientato ad acquisire e rafforzare le competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro e alla comunicazione con il mercato e con gli utenti.

Il progetto nasce per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto per contrastare il gender gap.
In quest'ottica, il percorso formativo approfondirà metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti, anche attraverso l'utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di e-commerce.
Il progetto si inserisce nel Piano nazionale per l'imprenditoria femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e realizzato da Invitalia e Unioncamere.


Beneficiari e iniziative ammissibili
L'evento è di interesse per:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
  • aspiranti imprenditrici;
  • libere professioniste e lavoratrici autonome;
  • lavoratrici dipendenti del settore privato;
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

 

Agevolazione
La partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione.
Il percorso formativo verrà erogato in modalità webinar in due edizioni, della durata complessiva di 20 ore, e sarà articolato in due blocchi:

  • 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempiostrumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato;
  • 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

Al termine del percorso formativo le partecipanti:

  • saranno in grado di presidiare con maggior consapevolezza le criticità aziendali e di leggere il contesto competitivo in cui le loro imprese operano disponendo di strumenti per fronteggiare meglio i rischi e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali;
  • avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties;
  • avranno acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei contenuti per tutti i canali di comunicazione digitale;
  • avranno acquisito/rafforzato le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media;
  • avranno acquisito i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online.

 

Procedure e termini
È possibile iscriversi online entro le seguenti scadenze:
 Prima edizione: entro sabato 8 marzo 2025;
 Seconda edizione: entro sabato 22 marzo 2025.

Resta informato