Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

CONTRIBUTI PER LA SOLIDARIETA ED IL SOSTEGNO SOCIALE

Ente:   Fondo Beneficienza Istituto San Paolo

 

giovedì 6 marzo 2025

Il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo rappresenta una tradizione consolidata che incarna l'impegno del Gruppo verso la solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona. Attraverso questo Fondo, una quota degli utili distribuibili è destinata a sostenere progetti che rispondono a importanti bisogni della comunità.

 

Le modalità di gestione e utilizzo del Fondo sono definite attraverso un Regolamento e specifiche Linee Guida approvate dal Consiglio di Amministrazione della Banca. I principi guida sono l'attenzione alla persona, ai diritti umani, alla solidarietà economica e sociale, allo sviluppo sostenibile, alla conservazione dell'ambiente e al sostegno alla cultura.

 

Nella scelta dei settori e dei progetti di intervento, viene dedicata particolare attenzione ai valori di riferimento, al merito delle iniziative proposte e all'importanza dei bisogni sociali che intendono soddisfare. Le attività si svolgono con modalità trasparenti e rendicontabili, evitando conflitti di interesse e assicurando che le erogazioni liberali siano indipendenti da interessi commerciali.

 

Le erogazioni liberali si distinguono in due tipologie principali:

  • Liberalità territoriali: fino a un massimo di 5.000 euro, destinate prevalentemente a progetti e iniziative con un impatto locale diretto. Queste sono gestite e autorizzate in modo decentrato dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali. Le Direzioni Regionali esaminano le richieste, analizzano gli enti e le iniziative, raccolgono la documentazione e, se ritenute meritevoli, autorizzano l'erogazione.
  • Liberalità centrali: di importo superiore a 5.000 euro (fino a un massimo di 500.000 euro, salvo casi particolari), destinate a progetti di rilievo con un significativo valore sociale. Queste sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza e autorizzate dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.

 

Nelle linee guida 2025-26 sono stati individuati tre focus (non esaustivi dell'azione del Fondo) che sono dirimenti rispetto al modo in cui la società italiana si sta evolvendo:

✅Welfare sanitario di prossimità

✅Valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare

✅Inclusione sociale di migranti e rifugiati

Documenti da scaricare

Resta informato