Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

COMPETENZE PER LO SVILUPPO

EnteRegione Lombardia

Scadenza: fino ad esaurimento risorse e non oltre il 31 dicembre 2027

mercoledì 26 novembre 2025

La Regione Lombardia, con D.g.r. 3 novembre 2025 - n. XII/5256, ha approvato i nuovi criteri applicativi della misura «Competenze per lo sviluppo» del Programma regionale FESR 2021 2027 di Regione Lombardia.
La misura intende sostenere la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze interne alle PMI lombarde, tramite la realizzazione di progetti e azioni di formazione specialistica e di accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e per il personale dipendente e parasubordinato delle imprese lombarde appartenenti ad un raggruppamento.
I contenuti dei Progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree tematiche:
− specializzazione intelligente (es: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale);
− transizione industriale (es: trasformazione green, economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici);
− imprenditorialità (es: internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito).
Con D.d.u.o. 19 novembre 2025 - n. 16624, la Regione ha approvato l’Avviso attuativo aggiornato.


Beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione alla Misura i raggruppamenti di PMI, come definite all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2024 e s.m.i., legate da un Accordo di Progetto, composti da almeno cinque PMI collegate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali e che abbiano i seguenti requisiti:
a) siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso attuativo;
b) abbiano una o più sedi operative, oggetto dell’intervento, in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso attuativo o che si impegnino a costituirne una entro la prima erogazione.
Soggetti beneficiari sono le imprese che sottoscrivono un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.
Ogni raggruppamento deve individuare un Capofila di Progetto, referente unico nei confronti di Regione Lombardia.
Ciascuna impresa coinvolta nel Progetto è responsabile della realizzazione delle attività di propria competenza, da dettagliare nel Progetto allegato alla domanda di partecipazione.


Iniziative ammissibili
Sono ammissibili Progetti volti a investire in competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale e per l’imprenditorialità.
Le azioni potranno riguardare, in relazione al regime di aiuto selezionato (Reg. de minimis o Reg. 651/2014):

  • l’introduzione di figure ad alta specializzazione tecnica o manageriale e/o Temporary Manager e/o esperti in Digital marketing/marketing strategico, transizione verde e digitale, sviluppo organizzativo;
  • la realizzazione di un percorso di formazione e accompagnamento per l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze interne;
  • lo sviluppo di figure professionali e competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, digitale ed ecologica;
  • il funzionamento o potenziamento di Academy interne e/o di filiera.

L’attività formativa potrà essere realizzata tramite modalità tradizionali (aula in presenza, e learning) alle quali potranno essere affiancati metodi innovativi quali formazione esperienziale, training on the job, outdoor training, formazione immersiva, apprendimento sul campo, esperienze presso altre aziende italiane o straniere, studio di casi, formazione personalizzata e mirata, coaching individuale.
La formazione a distanza non potrà eccedere il 40% del monte ore complessivo.
L’Ente formatore dovrà attrezzarsi per la registrazione delle presenze e per la documentazione delle attività realizzate.
Sono ammissibili Progetti di importo minimo pari a € 100.000,00, con investimento minimo da parte di ciascuna impresa pari a € 15.000,00.
Non sono ammissibili Progetti per la formazione obbligatoria generale e specifica in ambito sicurezza, per l’aggiornamento degli iscritti a Ordini, Collegi, Albi professionali e per l’aggiornamento delle professioni/figure regolamentate e/o abilitanti.
Gli interventi finanziati sono di carattere immateriale e, come evidenziato nel Rapporto Ambientale della VAS svolta sul PR FESR 21-27, non hanno impatto o hanno un prevedibile impatto insignificante sull’obiettivo in relazione agli effetti diretti e agli effetti indiretti primari legati a tutto il ciclo di vita dell’Azione. Data la sua natura, la misura è perciò considerata conforme al principio DNSH.


Contributi
La dotazione finanziaria aggiornata della misura è di € 9.116.016,65.
L’agevolazione massima concedibile è pari a € 500.000,00 per Progetto e a € 200.000,00 per singola impresa partecipante.
L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto, variabile dal 60% all’80% dei costi ammissibili in base al regime di aiuti e alla dimensione aziendale.


Procedure e termini
La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello, il che significa che le domande vengono esaminate e ammesse secondo l’ordine cronologico di ricezione fino all’esaurimento della dotazione finanziaria.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di giovedì 11 dicembre 2025.
Lo sportello rimane aperto fino all’esaurimento della dotazione finanziaria o comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia (all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it).


Riferimenti normativi
D.g.r. 3 novembre 2025 - n. XII/5256 (BURL Serie Ordinaria n. 45 - Giovedì 06 novembre 2025, pag. 4)
D.d.u.o. 19 novembre 2025 - n. 16624 (BURL Serie Ordinaria n. 48 - Lunedì 24 novembre 2025, pag. 25)

Resta informato