Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

BANDO PORTE APERTE

Enti:  Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondazioni di Comunità del sistema

Scadenza16 aprile 2025

lunedì 17 febbraio 2025

Fondazione Cariplo promuove, in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità del sistema promosso da Fondazione Cariplo, il Bando Porte Aperte.

 

Beneficiari
Ferme restando le indicazioni generali sull’ammissibilità contenute nei “Criteri generali per la concessione di contributi” e nella “Guida alla presentazione dei progetti su bando”, i progetti dovranno essere presentati da un partenariato composto da almeno due soggetti, di cui una parrocchia con oratorio.
Laddove un parroco fosse legale rappresentante di più parrocchie con oratorio (es. nell’ambito di una Unità Pastorale/Comunità Pastorale) potrà partecipare (come capofila o partner), per conto di una, di un sottoinsieme o di tutte le parrocchie che rappresenta, fermo restando l’obbligo del partenariato minimo con un altro soggetto.

Si precisa che sarà possibile presentare una sola domanda di contributo da parte del medesimo rappresentante legale: non saranno pertanto ammesse domande di contributo, sebbene presentate da parrocchie diverse, a firma del medesimo legale rappresentante.
Ciascun soggetto, capofila e partner, potrà partecipare ad un solo progetto.
I progetti non potranno coinvolgere gli oratori delle parrocchie e/o delle unità pastorali già aderenti (come capofila, partner o soggetti in rete) a progettazioni sostenute tramite la prima edizione del bando Porte Aperte. Data la complessità della sfida educativa e la difficoltà di attivare interventi che rispondano ai bisogni e agli interessi di adolescenti e giovani, si auspica – al di là del partenariato minimo – l’attivazione di alleanze territoriali più ampie che sappiano coinvolgere altre realtà sul territorio, che possano apportare competenze, opportunità e sguardi differenti (ad esempio: organizzazioni non profit con finalità educative, scuole ed enti di formazione, servizi pubblici territoriali, associazioni sportive, culturali, ambientali, ecc.).

 

Iniziative ammissibili e contributi

Il bando intende sostenere iniziative volte a rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione, di protagonismo dei giovani con particolare riferimento a preadolescenti e adolescenti, attraverso il potenziamento degli oratori esistenti, il rafforzamento di alleanze educative territoriali e il supporto alla funzione educativa degli adulti e della comunità.

In particolare, i progetti – valorizzando gli oratori esistenti in connessione con gli altri soggetti del territorio – dovranno essere finalizzati al perseguimento congiunto dei seguenti obiettivi:

  • promuovere spazi attrattivi, aperti e accessibili per preadolescenti, adolescenti e giovani in cui realizzare attività educative e socializzanti, favorire opportunità di incontro tra pari e con gli adulti e sostenere iniziative di protagonismo giovanile;
  • coinvolgere, attivare, sostenere la comunità al fine di sollecitare una responsabilità educativa diffusa.

Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • perseguire entrambi gli obiettivi del bando;
  • prevedere un partenariato minimo composto da almeno una parrocchia con oratorio;
  • essere realizzati nel territorio della Lombardia o delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola;
  • avere una durata compresa tra 24 e 36 mesi;
  • prevedere una data di avvio successiva a quella di invio del progetto;
  • presentare una richiesta di contributo compresa tra 30.000 € e 60.000 € e comunque non superiore al 90% dei costi totali preventivati;
  • prevedere eventuali investimenti di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria complessivamente non superiori al 20% del costo totale del progetto.

Nel caso di progetti di “sistema”, ossia che abbiano ricaduta su almeno 10 oratori, potrà essere presentata una richiesta di contributo sino ad un massimo di 120.000 €.

Si precisa che gli enti pubblici potranno essere percettori di una quota massima del 40% del contributo.

Il budget a disposizione del bando ammonta a 2.300.000 €.

 

Procedure e termini

La domanda di contributo dovrà essere presentata entro le ore 17.00 di mercoledì 16 aprile 2025. Il sistema consentirà l’invio fino alle 17.30 delle richieste che, alle ore 17.00, risultano in fase di caricamento.

 

Fondazione Cariplo ha deciso di lanciare una nuova edizione del Bando Porte Aperte, che sarà presentata il 24 febbraio 2025 alle 11 presso il MEET Digital Culture Center, viale Vittorio Veneto 2, Milano e in streaming su questo sito.

L’evento sarà un’occasione di riflessione sul protagonismo dei giovani, sulle responsabilità educative delle comunità e sull’opportunità di offrire concrete occasioni di crescita e socializzazione a partire dai territori e dagli oratori. Saranno inoltre presentati i risultati della prima edizione del bando Porte Aperte e sarà lanciata la seconda edizione dell'iniziativa.

Interverranno Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, S.E. Card. Matteo Zuppi, presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana, Enrico Mentana, giornalista e fondatore di OPEN ed Elena Marta, Professoressa di Psicologia Sociale e di Comunità - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

La nuova edizione del Bando Porte Aperte sarà presentata il 24 febbraio alle 11 presso il MEET Digital Culture Center, Milano e in streaming.

Interverranno 
•    Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo 
•    S.E. Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana
•    Enrico Mentana, giornalista e fondatore di OPEN
•    Elena Marta, Professoressa di Psicologia Sociale e di Comunità - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://spazidifuturo.eventbrite.it

 

L'evento sarà trasmesso in streaming in diretta e on demand nei giorni successivi sul sito della Fondazione Cariplo.

Documenti da scaricare

Resta informato