La Regione Lombardia ha approvato i criteri attuativi della Misura «Attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere» nell’ambito dell’Accordrale lombardo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo tra Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo 2024-2028.
Finalità del presente Avviso è promuovere sul territorio lombardo un programma formativo, rivolto ai soggetti che svolgono attività economica in Lombardia, propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, ai sensi della Prassi UNI/PdR 125:2022.
I soggetti che parteciperanno all’attività formativa potranno poi adottare un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere, ed essere pertanto facilitate nell’ottenimento della relativa Certificazione.
Il soggetto attuatore è Unioncamere Lombardia.
L’Avviso è stato approvato con Determinazione D.O. n. 17 del 10 febbraio 2025.
Beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i titolari di Partita Iva attiva registrata presso l’Agenzia delle Entrate, in possesso dei seguenti requisiti:
- solo per le imprese: essere micro, piccola o media impresa con riferimento all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, del 17 giugno 2014 e essere regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese;
- avere sede operativa attiva (per i soggetti iscritti alla C.C.I.A.A.) o domicilio fiscale (per gli altri soggetti) in Lombardia;
- avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assicurativi, come attestato dal DURC on line;
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione giudiziale, di scioglimento e di liquidazione volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 del Regolamento UE n. 2831/2023;
- non aver ottenuto nell’ultimo triennio aiuti in regime de minimis che, sommati alla agevolazione prevista dall’Avviso (valore € 1.500), superino i limiti definiti normativa di Stato in regime di “de minimis” - Regolamento UE n. 2831/2023;
- essere in regola con gli adempimenti relativi alle assunzioni previste in materia di collocamento mirato ai disabili;
- essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art. 46 del D.lgs 198/2026.
Iniziative ammissibili
I beneficiari di cui sopra possono presentare domanda di partecipazione per un numero massimo di due persone appartenenti alla propria organizzazione e rientranti nelle seguenti categorie:
- i/le titolari, i/le soci/socie, i/le liberi/e professionisti/e
- i/le lavoratori/lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato o determinato in forza in Lombardia.
Il Percorso - realizzato in 7 edizioni - si concentrerà, in particolare, sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai 6 KPI (Key Performance Indicator - indicatori prestazionali), individuati dalla Prassi UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere.
Sarà prevista alternanza di contenuti teorici ed esercitazioni pratiche finalizzate all’elaborazione di una strategia volta alla maturazione dei requisiti utili ai fini della certificazione della parità di genere. Ciascuna edizione avrà una durata complessiva di 15 ore, suddivise in 9 ore di formazione a distanza (3 moduli da 3 ore in diretta webinar interattivo) e 6 ore di formazione in presenza presso le sedi camerali lombarde. L’attestazione di partecipazione al percorso formativo propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere verrà rilasciata a seguito della frequenza di almeno l’80% del corso.
L'edizione che interessa il territorio di competenza della Cciaa milanese avrà la seguente articolazione:
1° Modulo on-line Introduzione al processo di certificazione 05 maggio (9.30-12.30)
2° Modulo on line 1 parte - Le sei aree di Kpi 12 maggio (9.30-12.30)
2° Modulo on-line 2 parte - Le sei aree di Kpi 21 maggio (9.30-12.30)
3° Modulo in presenza La copertura degli indicatori di Kpi 09 giugno (9.30-16.30)
Il modulo in presenza si terrà presso la sede di Unioncamere Lombardia in Via Oloffredi, 23 a Milano.
Le cooperative del territorio pavese gravitano sulla sede della Camera di Commercio di Mantova (Largo Pradella, 1).
Di seguito l'articolazione dei moduli, date e orari:
1° Modulo on-line Introduzione al processo di certificazione 09 maggio (14.30-17.30)
2° Modulo on line 1 parte - Le sei aree di Kpi 16 maggio (14.30-17.30)
2° Modulo on-line 2 parte - Le sei aree di Kpi 27 maggio (9.30-12.30)
3° Modulo in presenza La copertura degli indicatori di Kpi 17 giugno (9.30-16.30)
Contributi
L’agevolazione è erogata sotto forma di “dote” formativa del valore di € 1.500, a favore dei soggetti che intendono partecipare al programma formativo con un massimo di 2 partecipanti. L’agevolazione è erogabile a favore di un massimo di 200 soggetti richiedenti e copre il 100% del costo del servizio formativo. L’agevolazione prevista dall’Avviso, sottoforma di sovvenzione equivalente lorda, ammonta a € 1.500 ed è riconosciuta sulla base delle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 2831/2023 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «DE MINIMIS» alle imprese e in particolare degli artt. 1 (Campo di applicazione), 2 (Definizioni ed in particolare la nozione di impresa unica), 3 (Aiuti de minimis), 5 (Cumulo) e 6 (Monitoraggio e comunicazione).
Procedure e termini
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite la Piattaforma Informatica Webtelemaco (http://webtelemaco.infocamere.it ) a partire dalle ore 10.00 del 12 febbraio 2025 fino alle ore 12.00 del 12 aprile 2025.