Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

A BRACCIA APERTE

Ente Con i Bambini impresa sociale

Scadenza2 ottobre 2025

giovedì 4 settembre 2025

Con i bambini impresa sociale promuove l’Iniziativa “A braccia aperte” - Bando a favore di orfani di vittime di crimini domestici (seconda edizione).


Beneficiari
Possono presentare una proposta in risposta al bando nuovi partenariati costituiti da almeno tre soggetti (‘soggetti della partnership‘), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione dei progetti personalizzati rivolti agli ‘orfani speciali’.
Ogni partnership individua un soggetto (‘soggetto responsabile’), deputato al coordinamento della partnership e alla gestione dei rapporti, anche in termini di rendicontazione, con l’impresa sociale ‘Con i bambini’.
I partenariati candidati, e in particolare i soggetti responsabili, saranno valutati in base alle competenze ed esperienze nell’ambito di intervento previsto, nonché in base alla capacità di coinvolgere una pluralità di enti pubblici e privati, presenti nei territori e funzionali alla realizzazione dell’intervento.
Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando (22 luglio 2025), deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente, costituito da almeno tre anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata, in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017)
b) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
c) aver presentato una sola proposta in risposta al bando;
d) non aver aderito, nel bando, ad altre candidature in qualità di partner;
e) avere la sede legale e/o operativa in una delle regioni che compongono la macro-area geografica (cfr. par. 1.2) in cui si intende sviluppare l’intervento;
f) non avere più di una proposta, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da ‘Con i bambini’, ancora in corso.
g) avere maturato un’esperienza, di almeno 2 anni, in interventi di presa in carico di minori figli di vittime di crimini domestici, oppure almeno 5 anni di esperienza comprovata nel sostegno e accompagnamento di minori vittime di maltrattamenti e abusi.
La partnership deve possedere i seguenti requisiti:
a) deve includere (oltre al soggetto responsabile) almeno un altro ente di terzo settore (cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore, D.lgs. 117/2017)13;
b) gli altri soggetti della partnership (ulteriori rispetto al soggetto responsabile e a quello di cui al punto a) del presente elenco) possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese;
c) la partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non deve essere finalizzata alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della comunità locale;
d) nessun partner, con la sola eccezione di quelli previsti al punto e), potrà partecipare a più di una proposta, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente;
e) gli enti locali e territoriali (comuni, regioni, ASL, …), gli organismi dell’amministrazione penitenziaria, gli istituti scolastici, le università e i centri di ricerca possono partecipare, in qualità di partner, a più di una proposta. È auspicabile il coinvolgimento dei servizi sociali e sanitari, delle forze dell’ordine, delle autorità giudiziarie competenti e degli ordini professionali (psicologi, assistenti sociali, pediatri, ecc.).


Iniziative ammissibili
Il bando è promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per il sostegno degli orfani di crimini domestici e femminicidi.
Il bando si propone di:
a) consolidare e rafforzare le reti esistenti finanziate con l’edizione 2020 dell’iniziativa ‘A braccia aperte’, garantendo la continuità dei servizi attivati;
b) ampliare la copertura territoriale dei servizi mediante l’attivazione di nuovi partenariati qualificati;
c) valorizzare le esperienze positive realizzate e metterle a sistema e a disposizione di nuove iniziative;
d) attivare un coordinamento nazionale per garantire omogeneità metodologica e scambio di saperi e competenze;
e) mantenere il dialogo costante con gli enti pubblici per favorire sostenibilità e integrazione.

 

‘Con i bambini’ intende, pertanto, sia continuare a sostenere le reti già costituite, sia supportare ulteriori partenariati nelle seguenti due macro-aree territoriali così delimitate:

L’individuazione degli interventi da finanziare avverrà attraverso un’unica fase di selezione. In questa fase saranno valutate e selezionate le proposte in grado di garantire una copertura territoriale complementare rispetto alle reti già attive, assicurando così una maggiore equità nell’accesso alle opportunità offerte e una più capillare tutela dei minori cosiddetti ‘orfani speciali’. Contestualmente, la selezione terrà conto delle competenze e delle esperienze maturate dai proponenti nello specifico ambito di intervento cui l’iniziativa in oggetto è dedicata.
Rispetto ai progetti già avviati, Con i bambini intende infatti rafforzare e ampliare l’impatto sia in termini di copertura territoriale sia di qualità degli interventi. L’ampliamento territoriale sarà accompagnato dal rafforzamento della rete mediante l’ingresso di nuovi attori con esperienze e professionalità complementari a quelle già disponibili, così da arricchire il tessuto progettuale e garantire risposte più efficaci e innovative ai bisogni emergenti.
Un altro elemento cardine del bando sarà la valorizzazione e il rafforzamento della collaborazione con le reti già attive sul territorio, sostenute con la precedente iniziativa. Il ruolo delle realtà del terzo settore che ne hanno meglio interpretato gli obiettivi sarà valorizzato, nella nuova edizione, in termini di tutoraggio, accompagnamento e coordinamento dei nuovi partenariati, supportandoli sia nella presa in carico dei beneficiari sia nel coordinamento operativo, promuovendo la condivisione di buone pratiche, la formazione professionale e la costruzione di percorsi integrati di prevenzione e tutela.

 

Risorse disponibili
Le risorse complessivamente disponibili sono pari a 10 milioni di euro (5 milioni per il rifinanziamento delle progettualità già avviate, 5 milioni per il finanziamento di nuove reti).


Procedure e termini
I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati esclusivamente on line attraverso la piattaforma Chàiros, raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org, entro e non oltre le ore 13:00 del 02 ottobre 2025.

Documenti da scaricare

Resta informato