Bandi e Finanziamenti

Questa sezione è dedicata alle opportunità di finanziamento e bandi per le imprese. Offriamo una panoramica sulle diverse fonti di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui finanziamenti nazionali, regionali e locali. Inoltre, forniamo informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sui criteri di selezione dei progetti finanziabili. La sezione è costantemente aggiornata con le ultime opportunità di finanziamento per aiutare le imprese a crescere e svilupparsi.

2025-26 UCF EDU-FUND PLATFORM

EnteUnicredit Foundation

Scadenza:  16 febbraio 2026

martedì 25 novembre 2025

UniCredit Foundation promuove la piattaforma di finanziamento "2025-26 UCF Edu-Fund Platform - Second Edition".

L'iniziativa "2025-26 UCF Edu-Fund Platform - Second Edition" riafferma il forte impegno della UniCredit Foundation nel promuovere pari opportunità nell'istruzione e nel sostenere i giovani nel loro percorso di vita e professionale.
L'obiettivo principale è sostenere programmi ambiziosi volti a combattere la povertà educativa, preferibilmente adottando un approccio multidimensionale che coinvolga le principali parti interessate della comunità.

 

Beneficiari
L'iniziativa è aperta a organizzazioni senza scopo di lucro (non-profit organisations) che possiedono una conoscenza approfondita dei bisogni educativi.
Tali organizzazioni devono operare localmente o a livello transfrontaliero e avere una presenza sostanziale in uno o più dei paesi ammissibili (Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia).
Per quanto riguarda l'Italia, i candidati devono essere "Enti del Terzo Settore (ETS) elencati nel RUNTS".
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere costituiti da almeno cinque anni, possedere una solida struttura finanziaria e dimostrare almeno tre anni di esperienza nel settore dell'istruzione con programmi di impatto sociale significativo.
Non sono ammissibili amministrazioni pubbliche, partiti politici, movimenti, sindacati e associazioni di categoria.
I destinatari finali dei programmi sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (età 11-19).


Iniziative ammissibili
Sono ammissibili i programmi che generano un impatto sociale tangibile e monitorabile nel contrasto alla povertà educativa.
I programmi devono affrontare le sfide educative degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, di età compresa tra 11 e 19 anni.
Gli obiettivi specifici dei programmi includono l'affrontare l'abbandono scolastico precoce, la formazione degli insegnanti, l'incoraggiamento al conseguimento di titoli universitari e il miglioramento dell'occupabilità degli studenti attraverso l'acquisizione di competenze adeguate per l'ingresso nel mondo del lavoro.
I programmi devono avere obiettivi coerenti, una strategia di intervento chiara, una pianificazione efficace delle risorse (finanziarie e umane) e un sistema di monitoraggio delle attività.
Se un programma è già in corso, è richiesto un piano per il suo scaling o espansione, ad esempio verso un numero maggiore di studenti/scuole o in altre aree geografiche.


Contributi
La piattaforma prevede uno stanziamento complessivo di finanziamento fino a 6 milioni di euro.
I finanziamenti sono suddivisi in tre stream in base alla tipologia e dimensione del programma proposto:

  • Stream 1 (Small-scale): Finanziamento compreso tra €100.000 e €300.000. Programmi locali della durata di 18-36 mesi.
  • Stream 2 (Mid-scale): Finanziamento compreso tra €300.000 e €600.000. Programmi nazionali e locali della durata di 24-36 mesi.
  • Stream 3 (Large-scale): Finanziamento di €600.000 o più. Programmi multi-paese (minimo due paesi) o programmi a livello nazionale, della durata di 24-36 mesi (possono essere considerati programmi più lunghi).

La sovvenzione richiesta non può superare il doppio dei ricavi dell'organizzazione dell'anno precedente per un programma biennale, o il triplo per un programma triennale.
È consentito presentare una sola domanda per ciascun stream di finanziamento; tuttavia, se un richiedente presenta più domande, sarà finanziata solo una di esse.
Non saranno considerate domande multiple dello stesso richiedente per lo stesso stream.
I vincitori della precedente edizione della Piattaforma Edu-Fund non sono ammissibili a presentare domanda.


Procedure e termini
Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite lo strumento "2025-26 UCF Edu-Fund Platform - 2nd Edition" e devono essere scritte interamente in inglese.
La finestra di presentazione delle domande è aperta fino al 16 febbraio 2026 (fino alle 23:59 ora italiana, CET).

Documenti da scaricare

Resta informato