La misura di Regione Lombardia intende agevolare gli investimenti delle PMI lombarde orientati all’efficientamento energetico dei processi produttivi, mediante:
- l’ammodernamento e/o la sostituzione di impianti e attrezzature;
- la riduzione delle emissioni climalteranti e dei consumi energetici;
- il recupero di energia e la cattura dei gas serra.
Beneficiari
Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese che rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la valutazione Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti che:
- comportino investimenti in efficientamento energetico e/o impianti FER;
- garantiscano una riduzione minima del 30% delle emissioni climalteranti (dirette e indirette);
- abbiano un valore compreso tra €100.000 e €5.000.000;
- siano corredati da una diagnosi energetica conforme alla norma UNI EN 16247.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Macchinari, impianti, attrezzature, hardware
- Sistemi di monitoraggio e domotica;
- Impianti per produzione di energia da fonte rinnovabile
- Sistemi di accumulo/stoccaggio;
- Spese tecniche (massimo 10% del totale).
Agevolazione
L'agevolazione si compone di:
- Contributo a fondo perduto, calcolato in percentuale sulle spese ammissibili;
- Garanzia regionale gratuita su finanziamento bancario a medio-lungo termine.
L’importo massimo del finanziamento è di € 4.250.000 e la sua durata deve essere compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni. La somma tra contributo a fondo perduto e finanziamento garantito non potrà superare i 5 milioni di euro per progetto.

Termini e scadenze
La selezione avverrà tramite procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia fino al raggiungimento limite della dotazione finanziaria.
Lo sportello verrà attivato a partire dal 16 settembre 2025 alle ore 10.30 sul portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia .