BPER Banca, con la Call for project 2025 Bene Comune - IL FUTURO A PORTATA DI MANO si impegna a sostenere fino a 5 progetti di innovazione sociale promossi da Enti del Terzo Settore. L'obiettivo è accrescere le competenze o favorire la futura inclusione lavorativa di bambini o giovani in condizione di marginalità economica.
Beneficiari
Possono partecipare le organizzazioni del Terzo Settore (ETS) che rispettano i seguenti requisiti:
- Avere sede in Italia.
- Possedere i requisiti necessari per l'iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) o essere già iscritte.
- Svolgere attività da almeno due anni.
- Possono partecipare anche le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, purché svolgano attività da almeno 3 anni.
- Il possesso dei requisiti sarà garantito tramite autodichiarazione.
Iniziative ammissibili
I progetti devono mirare a generare inclusione, autonomia e benessere attraverso iniziative educative, culturali, artistiche, sportive o laboratoriali a carattere continuativo e aggregativo.
È fondamentale che i progetti prevedano modalità partecipative, coinvolgano attivamente i beneficiari e valorizzino il ruolo delle comunità locali.
I progetti devono coinvolgere bambini (e famiglie) a partire dai 3 anni, adolescenti e ragazzi/e fino ai 25 anni. Saranno privilegiati i progetti che promuovono azioni verso bambini e giovani con disabilità cognitive e/o motorie.
Le proposte devono essere:
- Inedite e ad alto impatto sociale.
- Con risultati misurabili e orientate al miglioramento della qualità della vita dei destinatari.
- Saranno privilegiati quelli che sviluppano collaborazioni territoriali, adottano approcci innovativi e sostenibili.
Contributi
Ogni progetto selezionato dovrà rientrare in un budget massimo di €12.000.
I progetti selezionati parteciperanno al crowdfunding di BPER Banca.
Se un progetto raggiunge almeno il 40% dell'obiettivo di raccolta previsto tramite crowdfunding, la Banca erogherà un cofinanziamento del restante 60% a titolo di liberalità.
I progetti che raccoglieranno meno del 40% potranno comunque disporre delle somme ricevute. I progetti che raccoglieranno in autonomia più del 40% indicato beneficeranno comunque del contributo previsto, e in tal caso potrà essere previsto un ampliamento delle attività.
È condizione tecnica vincolante l'apertura di un conto corrente presso una Banca del Gruppo BPER per la raccolta fondi e l'accredito dell'eventuale cofinanziamento.
Una volta verificato il possesso dei requisiti, la selezione del progetto garantisce:
- Presenza sulla pagina di BPER Banca su Produzioni dal Basso per tutta la durata della raccolta.
- Visibilità e promozione attraverso i canali di comunicazione di BPER Banca.
- Il contributo a fondo perduto di BPER Banca per i progetti che raggiungono almeno il 40% del budget (pari al restante 60%). Il contributo sarà corrisposto entro il 31/01/2026.
Procedure e termini
Entro il 26 agosto 2025 (entro le ore 12:00) è possibile effettuare l’invio delle candidature dei progetti di crowdfunding tramite bper.produzionidalbasso.com.
Successivamente:
- Entro il 12 settembre 2025: Selezione di un massimo di 5 progetti vincenti da parte della Commissione.
- Fine settembre - metà ottobre 2025: Momenti formativi e di accompagnamento con un campaign manager di Produzioni dal Basso.
- 27 ottobre - 19 dicembre 2025: Periodo di raccolta fondi sul network di BPER Banca su Produzioni dal Basso per i progetti vincitori.
- Entro il 31 gennaio 2026: Erogazione del contributo di BPER Banca.
- Entro la fine dell’anno successivo a quello del bando: Realizzazione del progetto e presentazione di un report di impatto sociale.
- Entro il 31 gennaio 2027: Rendicontazione delle azioni realizzate tramite relazione a crowdfunding@bper.it.