Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una soluzione percorribile per favorire la transizione energetica, in grado di aumentare la capacità di generazione distribuita e di abbracciare i principi della just transition, secondo cui lo sviluppo sostenibile deve essere perseguito includendo anche i territori e i settori più vulnerabili agli impatti della transizione stessa.
Ad oggi, lo sviluppo delle CER è stato in gran parte reso possibile grazie a sovvenzioni e a competenze fornite principalmente dalle organizzazioni del terzo settore. Tuttavia, in un momento in cui risulta da poco formalizzato il quadro tecnico-normativo di riferimento, è fondamentale aumentare la scalabilità e la replicabilità dei progetti CER, spesso complessi a causa della natura multi-stakeholder e delle necessità burocratiche e amministrative.
L’impact investing - ossia la messa a disposizione di capitale dedicato a iniziative realizzate con l’intento di generare un impatto sociale e ambientale misurabile e, allo stesso tempo, di produrre un ritorno economico per gli investitori - risulta una leva finanziaria potenzialmente adatta ad accelerare lo sviluppo delle CER, essendo sufficientemente flessibile e innovativa, per rispondere ad esigenze così variegate come quelle delle CER.
In questo contesto, l’obiettivo della presente ricerca è quello di identificare e approfondire le soluzioni di investimento e finanziamento a impatto più efficaci all’interno del contesto delle CER, attraverso un’analisi approfondita che combina la consultazione della letteratura, l’interlocuzione con stakeholder in qualità di “testimoni privilegiati” e la modellazione tecnicofinanziaria delle CER.
L’approccio dell’impact investing, con le sue caratteristiche di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, sembra infatti poter spingere le esperienze di CER verso una maggiore consapevolezza dei modelli di business sottostanti e dei connessi impatti sociali, ben oltre l’orizzonte della sostenibilità ambientale.
Il percorso di ricerca e confronto sul tema delle CER e dell’impact investing, che Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) porta avanti insieme alla sua rete di partner e soci, prevede momenti differenti di approfondimento in seno all’Associazione e di confronto con gli stakeholder del mercato e dell’economia sociale, delle istituzioni, delle amministrazioni locali e dei gruppi attivi sui territori oltre a momenti di informazione e disseminazione.