Sono tanti i ragazzi e le ragazze che hanno trascorso in Cascina Biblioteca un anno grazie al progetto del Servizio Civile Universale partito nel 2021, arrivato oggi alla quinta edizione. Abbiamo aderito al percorso accogliendo giovani che sono stati inseriti a supporto dei servizi dedicati alle persone con disabilità, del centro di aggregazione giovanile, dei progetti di agricoltura sociale.
Anche durante il prossimo anno – 2025/2026 – Cascina Biblioteca accoglie alcuni/e giovani, aderendo al Bando per il Servizio Civile Universale, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e l’addetta commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un’importante opportunità per i/le giovani tra i 18 e 29 anni per:
- fare cittadinanza attiva dedicando 25 ore alla settimana a progetti per persone con disabilità, fragilità, all’ambiente, alla cultura, ai territori, alle comunità
- un’occasione per crescere, conoscere diverse realtà, mettere in gioco le proprie competenze e capacità relazionali
- avvicinarsi al mondo del lavoro e godere di una piccola indipendenza economica dalla propria famiglia, grazie ad un assegno mensile di 507,30 euro
A partire da maggio 2025 in Cascina Biblioteca saranno attivi 3 posti in due progetti con temi differenti:
- Reti di inclusione – area fragilità/assistenza: l’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale di persone fragili a rischio di marginalizzazione. 2 posti disponibili, in due differenti sedi di lavoro, come segue:
Codice progetto: PTCSU0006024012086NMTX – codice sede: 183555 – Via Ferraris, 1 Milano
Codice progetto: PTCSU0006024012086NMTX – codice sede: 183551 – Via Casoria, 50 Milano
- Progetto Frequenza Attiva – area dispersione scolastica: l’obiettivo è quello di ridurre gli abbandoni scolastici e migliorare i rendimenti personali dei giovani studenti italiani e stranieri, dare supporto alle famiglie, creare occasioni di attività ludico-didattiche, coinvolgere famiglie e insegnati per creare continuità tra i diversi contesti educativi (scuola, famiglia, attività ludico/ricreative). 1 posto disponibile, come segue:
Codice progetto: PTCSU0006024012079NXTX – codice sede: 211308 – Via Rizzoli, 1 Milano
Verranno effettuati dei colloqui di selezione, per conoscere i percorsi formativi dei/lle giovani, le loro competenze e esigenze, per scegliere l’area di supporto adeguata in cui inserirli. Inizialmente, ci sarà un percorso di accoglienza e di inserimento, piccole sessioni di formazione per apprendere competenze, strumenti per lavorare in gruppo e condividere le esperienze. Durante l’estate, talvolta, potrebbe nascere l’opportunità di affiancare educatori/trici e operatori/trici nelle attività ricreative estive o nelle vacanze al mare.
La scadenza per l’invio della candidatura è il 18 febbraio 2025, le selezioni sono previste a partire dalla fine di febbraio e l’avvio del servizio a maggio 2024. Chi volesse candidarsi trova sul sito del Governo, alla pagina Politiche Giovanili, tutte le informazioni e le modalità di iscrizione (candidatura tramite SPID). Per richiedere maggiori informazioni sui progetti di Servizio Civile in Cascina Biblioteca, scrivere a daniele.zandrini@cascinabiblioteca.it
ATTENZIONE: LE CANDIDATURE VANNO INVIATE ENTRO E NON OLTRE IL 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14.00