Storie di ordinaria cooperazione

UNA NUOVA FASE DEI LAVORI DI RESTAURO

Sono ripresi ad ottobre 2025, dopo un periodo di pausa, i lavori di restauro conservativo della Cascina Monluè, in un progetto – La Corte del Bene Comune – che riporterà alla vita uno dei luoghi simbolo di Milano, nell'antico borgo di Monluè, alla periferia est della città.

martedì 21 ottobre 2025

Sabato 20 settembre, in occasione della Green Week, si è tenuto alla cascina la presentazione ufficiale della nuova fase dei lavori. L’evento ha rappresentato un momento di dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, uniti dalla visione comune di una cascina che diventa laboratorio di cura, responsabilità e visione – le tre parole scelte dall’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, intervenuto in collegamento.

 

A presiedere l’incontro la vicepresidente dell’Impresa Sociale Cascina Monluè, Elena Dottore, insieme al presidente Giovanni Carrara, che hanno guidato gli interventi istituzionali.

 

Il presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, ha sottolineato come il progetto rappresenti «un cammino di valorizzazione del luogo, ma soprattutto delle persone, chiamate a diventare protagoniste delle migliori funzioni che la Cascina saprà esprimere».

 

Sul tema dell’inclusione è intervenuta Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità, rimarcando che «dalla fragilità alla diversità, Cascina Monluè potrà trasformare ogni percorso in opportunità per tutti, creando spazi di protagonismo condiviso».

 

Giulia Catalano, project manager presso Teicos group, ha messo in evidenza la natura multidisciplinare dell’intervento, considerata indispensabile per un restauro conservativo capace di restituire un bene collettivo alla comunità.

 

Il presidente di Fratello Sole, Andrea Checchi, ha illustrato le opere di efficientamento energetico, spiegando che, una volta completati i lavori, Cascina Monluè sarà alimentata esclusivamente da energia rinnovabile, senza ricorso a fonti fossili.

 

Particolarmente significativa la consegna a Gaetano Terrasini, CEO di Saint Gobain, della targa celebrativa per il ruolo determinante nel supporto alla riqualificazione. L’incontro è stato accompagnato da tre momenti musicali a cura dell’orchestra Allegro Moderato, che ha chiuso la mattinata con un emozionante Inno alla gioia.

 

 L’avvio dei lavori conferma Cascina Monluè come modello di collaborazione tra pubblico e privato e come luogo in cui la sostenibilità ambientale, sociale e culturale si intrecciano per restituire alla città uno spazio capace di offrire qualità della vita, inclusione e futuro condiviso.

 

L’impresa Sociale Cascina Monluè – La Corte del Bene Comune nasce per restituire alla città l’antico borgo di Monluè come luogo di inclusione, lavoro, cultura e sostenibilità, con particolare attenzione alle persone in fragilità.


Soci, insieme a Consorzio Farsi Prossimo, sono l'associazione La Nostra Comunità, le cooperative sociali Spazio Aperto Servizi, Lo Specchio, Dolfin e l'associazione La Grangia.

Resta informato