Storie di ordinaria cooperazione

TUTELALI

La tutela del minore e il ruolo delle istituzioni scolastiche.

martedì 14 novembre 2023

Sabato 11 novembre 2023 si è tenuto, presso l’Auditorium di Seregno, la Conferenza Biennale del Protocollo Ali per l’Infanzia e l’Adolescenza organizzata dalla Rete ALI, in collaborazione con il Coordinamento degli Ambiti Territoriali Monza Brianza e Atipica Cooperativa Sociale, con il patrocinio del Comune di Seregno.

 

Il Protocollo Ali per l’Infanzia e l’Adolescenza raccoglie le linee guida concordate tra Istituzioni Scolastiche ed Amministrazioni Comunali del territorio di Monza e Brianza in materia di interventi sulla tutela dei minori. Il testo attualmente in vigore è stato adottato il 27 novembre 2021 da 84 scuole su 99 e da tutti i 55 comuni e della Provincia di Monza e Brianza. La Conferenza Biennale diviene di fatto l’occasione pubblica ed ufficiale ove confrontarsi ed ascoltarsi, testimoniando il rinnovato e condiviso impegno per proteggere i minori.

 

Assume la veste di una preziosa cornice culturale, fondata sugli interventi di autorevoli esperti della materia, quali la dr.ssa Manuela Massenz, procuratrice aggiunta presso il tribunale di Monza; la dr.ssa Paola Ortolan, magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Milano; il dr. Briganti del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia e partner dell’ISPCAN); l’avv. Stefania Crema, responsabile scientifico della Rete Ali per l’Infanzia e l’Adolescenza, coordinatrice per Atipica del Servizio Tutela Minori dell’Ambito di Seregno.

 

La Rete ALI per l’Infanzia e l’Adolescenza da oltre vent’anni realizza corsi di formazione sulla tutela dei minori, rivolti al personale delle scuole di ogni ordine e grado del territorio della Provincia di Monza e della Brianza. La scuola capofila è l’istituto comprensivo “Antonio Stoppani” di Seregno.

Resta informato