Storie di ordinaria cooperazione

"OLTRE LA SOGLIA"

La Cooperativa Stripes annuncia la III Edizione del Premio "Cento linguaggi per l'educazione"

giovedì 6 febbraio 2025

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida annunciano la III edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici.

 

Dopo la fotografia e i racconti brevi, la nuova edizione, dal titolo “Cento linguaggi per l’educazione – Oltre la soglia”, intende esplorare il linguaggio digitale e stimolare nei partecipanti, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni, una riflessione sui contenuti e la realtà editoriale della rivista Pedagogika, provando ad aumentarne la fruibilità e le interazioni e producendo un’idea editoriale digitale in formato video, unita a un prodotto scritto.

 

Nel solco della prima edizione di CultureLink, festival di educazione, formazione e cultura organizzato da Stripes nel mese di ottobre in occasione dei suoi 35 anni, con l’edizione 2025 del Premio Stripes e Pedagogika si rivolgono ai giovani e alle giovani come custodi di una capacità fondamentale della società contemporanea: comunicare.

 

Se i social network sono oggi uno dei modi più efficaci per raggiungere un numero maggiore di lettori della rivista e per creare un vero ponte tra culture, linguaggi e mondi diversi tra loro, il compito dei partecipanti al concorso, al quale potranno candidarsi individualmente o in team (max 5 persone), sarà di riflettere su come connettere un sempre più alto numero di persone, trasmettere dei messaggi e trasformare un’informazione in notizia.

 

Per la realizzazione dei progetti editoriali, i partecipanti dovranno partire dai contenuti presenti nel primo numero del 2025 della rivista Pedagogika ed esplorare il mondo dell’educazione, della pedagogia e delle relazioni sociali. La valutazione delle domande, raccolte nel periodo dal 30 Gennaio al 30 Aprile 2025, sarà affidata a una giuria eterogenea composta da membri interni di Stripes, rappresentanti degli enti organizzatori, esperti e professionisti in ambito giornalistico, editoriale, pedagogico e videomaking.

 

Agli autori o gruppi di autori delle prime tre opere classificate verranno riconosciuti rispettivamente un premio da € 1.000, € 300 e € 200 e l’abbonamento annuale digitale alla Rivista Pedagogika.it per l’anno 2025-2026 per un totale di 4 numeri.

 

«Siamo felici di poter dare il via alla III edizione del “Premio Cento linguaggi per l’educazione” che avrà come destinatari ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni. Oltre che a una bellissima esperienza ci troviamo di fronte un’importante sfida per la nostra Cooperativa. Attraverso i progetti che riceveremo avremo la possibilità di confrontarci con nuovi sguardi e strumenti, quelli dei più giovani e quelli digitali. Al contempo, daremo l’occasione ai partecipanti di confrontarsi con un contesto editoriale di qualità come quello di Pedagogika, che desidera aprire le porte ad un linguaggio nuovo, a nuove idee e a una generazione capace di portare innovazione e creatività. Aspettiamo, quindi, le proposte che arriveranno con l'intento di accogliere e ascoltare e il desiderio di farci stupire!» - ha dichiarato Dafne Guida, Presidente e Direttrice Generale di STRIPES.

 

«Per la rivista Pedagogika, che ha 29 anni di tradizione, è sempre stato fondamentale rivolgersi ai giovani: protagonisti sempre creativi della comunicazione. Oggi il loro linguaggio digitale offre un valore aggiunto anche alle nostre interazioni quotidiane» - ha aggiunto Maria Piacente, Direttrice Responsabile di Pedagogika.it.

Resta informato