Storie di ordinaria cooperazione

OGNI LINGUA È UNA CASA

Il convegno per i 30 anni del Centro COME della cooperativa Farsi Prossimo.

mercoledì 12 marzo 2025

Il Centro COME della Cooperativa Farsi Prossimo ha celebrato il suo 30° anniversario con un convegno intitolato “Ogni lingua è una casa”. L'evento si è tenuto giovedì 20 febbraio presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi e ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone, tra operatori, formatori, docenti ed esperti L2.

 

La presidente di Farsi Prossimo, Annamaria Lodi, ha sottolineato che il Centro COME ha rappresentato fin dalla sua nascita un servizio fortemente innovativo che nel corso degli anni ha qualificato in modo significativo l’offerta di servizi per l’inclusione.

 

Il convegno si è focalizzato sulla sfida di creare ambienti accoglienti e sul ruolo del linguaggio nell'inclusione e nel dialogo interculturale.

 

A tal proposito, il direttore delle aree operative e vice presidente di Farsi Prossimo, Rocco Festa, ha riportato in apertura che la lingua è molto più di un semplice strumento di comunicazione, è la base dell'identità collettiva e il fondamento delle relazioni umane, rappresentando il primo grande atto di uguaglianza.

 

Il convegno si è articolato in due sessioni. La mattina, il seminario “E’ la lingua che ci fa uguali”,  riservato ai referenti dei centri interculturali di tutta Italia. Il pomeriggio, intitolato “Ogni lingua è una casa”, è iniziato con i saluti istituzionali e proseguito con la presentazione di testi e materiali didattici sperimentati.

 

In particolare, sono state presentate l’antologia “Da lingua a lingua. Gli scrittori raccontano la loro storia linguistica” dell’Università degli Studi di Milano, la pubblicazione inedita “Con gli occhi e con le parole. Imparare l’Italiano L2 attraverso l’arte” e le Linee Guida “Fin da piccoli: la narrazione in italiano e in lingua madre” di Fondazione Feltrinelli.

 

Enrico Maestri, responsabile dell’Area Servizi Trasversali per l’Integrazione Sociale, ha espresso la felicità di celebrare l'anniversario con il Comune di Milano e i partner della rete cittadina Milano L2, evidenziando come oltre venti realtà cittadine hanno contribuito a una pratica professionale sempre più comunitaria e promuovessero interventi a forte impatto sociale in una dimensione interistituzionale.

L'espressione “Ogni lingua è una casa” è stata definita perfetta per descrivere l'impegno trentennale del Centro COME come luogo in cui la diversità è una risorsa e la lingua uno strumento per costruire relazioni e opportunità.

 

L'evento è stato organizzato con il supporto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e in collaborazione con le Gallerie d’Italia Milano – Museo di Intesa Sanpaolo e la Fondazione Feltrinelli. La responsabile scientifica e co-fondatrice del Centro COME, Graziella Favaro, pedagogista ed esperta di educazione interculturale e plurilinguismo, ha coordinato il convegno.

Resta informato