Storie di ordinaria cooperazione

MIXABILITY

Una domenica di festa, inclusione e creatività: il Lab MixAbility organizzato dalla cooperativa Meta a Cesano Maderno.

mercoledì 22 ottobre 2025

Lo scorso 28 settembre, i tavoli allestiti nel cortile dell’oratorio Don Bosco di Cesano Maderno hanno accolto bambine, bambini, ragazze e ragazzi per i laboratori creativi a cura di MixAbility. Uno spazio dove ogni persona, con le proprie unicità e capacità, poteva esprimersi liberamente attraverso l’arte e la manualità.

 

I materiali semplici ma ricchi di possibilità – foglie autunnali raccolte nel parco, pennarelli colorati, colla, forbici, bottoni, fili di lana – sono diventati strumenti per dare forma alla creatività di ciascuno. Non c’erano modelli da seguire o risultati “giusti” da raggiungere: ogni partecipante ha potuto creare la propria opera, unica e speciale come la persona che l’ha realizzata.

 

Uno degli aspetti più significativi della giornata è stato il ruolo prezioso dei ragazzi e delle ragazze più grandi che partecipano al progetto MixAbility. Con naturalezza ed entusiasmo, hanno accompagnato i più piccoli nelle attività, suggerendo idee, aiutando con i materiali, incoraggiando ogni tentativo creativo.

 

Non si sono limitati a “fare da assistenti”: sono diventati veri compagni di avventura artistica, creando ponti di relazione tra età diverse e dimostrando come la cooperazione possa nascere spontaneamente quando si lavora insieme verso un obiettivo comune. Questo scambio intergenerazionale ha arricchito l’esperienza di tutti: i più piccoli hanno trovato supporto e ispirazione, mentre i più grandi hanno sperimentato il valore della cura verso l’altro e la soddisfazione di contribuire alla crescita della comunità.

 

Il Lab MixAbility si è inserito in un programma denso di proposte che hanno animato l’intera giornata. Accanto ai laboratori creativi della cooperativa Meta, l’animazione per bambini curata dalla Cooperativa “Il Tarlo”, la dimostrazione di calcetto integrato dell’ASD San Bernardo, la musica con DJ Set della Cooperativa “Il Brugo” e l’aperitivo preparato dai barman di Tiki Taka (Cooperative “Il Seme” e “Codebrì”) hanno creato un tessuto di esperienze diverse ma complementari.

 

Questa ricchezza di proposte racconta qualcosa di importante: l’inclusione non è un’attività separata, ma si realizza quando diverse realtà del territorio collaborano per creare occasioni di incontro accessibili e accoglienti.

 

Al termine del laboratorio, tutti gli elaborati sono stati esposti insieme su un grande pannello. La scritta “MIXABILITY”, composta con foglie e rametti, accoglieva una straordinaria varietà di creazioni: uccelli fantastici, composizioni astratte, insetti immaginari, disegni arricchiti da elementi naturali.

 

Ogni opera portava il nome della persona che l’aveva realizzata – Stella, Alice, Enea e tante altre – testimonianza concreta di come il progetto valorizzi il contributo unico di ciascuno. Guardando quell’installazione collettiva, si poteva vedere rappresentato visivamente il senso profondo del “mix”: non un appiattimento delle differenze, ma una celebrazione della ricchezza che nasce proprio dall’incontro tra sensibilità, abilità ed espressività diverse.


Esperienze come questa ci ricordano che l’inclusione si costruisce nei gesti quotidiani, negli spazi condivisi, nelle occasioni di fare insieme. Non servono contesti speciali o separati: serve piuttosto la capacità di progettare momenti di vita comunitaria dove ciascuno possa trovare il proprio posto e dare il proprio contributo.

 

Il Lab MixAbility ha dimostrato che quando creiamo le condizioni giuste – materiali accessibili, attività aperte, clima accogliente, presenza di figure di supporto – la partecipazione nasce spontanea e le barriere si sciolgono naturalmente. Le differenze smettono di essere ostacoli e diventano opportunità di confronto, ascolto, crescita reciproca.

 

Mixability promuove la realizzazione di percorsi di socializzazione complementari a progetti attivi che prevedano la partecipazione e l’integrazione di diverse tipologie di target, rivolgendosi così in modo non esclusivo a persone con disturbo dello spettro autistico.

 

Mixability è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e Regione Lombardia. In collaborazione con Ambito di Desio, Consorzio Desio Brianza, META Cooperativa Sociale Onlus, Tre effe Cooperativa Sociale Onlus e Anffas Brianza aps-ets.

Resta informato