Nell’ambito del progetto europeo di durata biennale MIND THE GAP: supporting young people's mental and emotional health in transition to work, di cui il Consorzio Comunità Brianza è partner, è stato pubblicato il report di Ricerca quantitativa sulla salute mentale dei giovani nella transizione scuola-lavoro.
Iniziato a dicembre 2023 e con termine novembre 2025, l’obiettivo principale è quello di favorire l’inclusione lavorativa dei giovani. L’analisi, infatti, si concentra in particolare sull’esplorazione dei bisogni mentali ed emotivi rintracciati nel periodo di passaggio dalla scuola all’università, fino al mondo del lavoro.
«Le differenze tra i Paesi europei analizzati offrono una panoramica interessante e sfaccettata delle percezioni e del benessere emotivo dei giovani durante la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Questo periodo della vita è spesso caratterizzato da una combinazione di aspettative, sfide e pressioni che si manifestano in modi diversi a seconda del contesto socioeconomico e culturale di ciascun Paese», si legge nel report.
I RISULTATI CHIAVE:
✅ Il 55% dei giovani intervistati segnala un disagio emotivo, influenzato dal genere, dallo status socio-economico e dall’orientamento sessuale.
✅ Molti si sentono impreparati a causa della mancanza di competenze pratiche e di orientamento professionale.
✅ L’equilibrio tra lavoro e vita privata è una priorità crescente.
✅ La discriminazione rimane un problema serio.
✅ La famiglia e gli amici sono fondamentali, ma possono anche aggiungere pressione.
LE RACCOMANDAZIONI PRINCIPALI:
🔹 Le scuole dovrebbero offrire un migliore orientamento professionale e una formazione sulle life skills.
🔹 I datori di lavoro devono creare ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi.
🔹Il sostegno alla salute mentale dovrebbe essere integrato nei contesti educativi e lavorativi.
🔹 I politici devono coinvolgere i giovani come co-creatori di soluzioni.