Storie di ordinaria cooperazione

LOTTA ALLO SPRECO E INCLUSIONE SOCIALE

Grazie al progetto Alleanza Antispreco, ragazze e ragazzi di Cascina Biblioteca con disabilità lieve partecipano attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare, contribuendo a nutrire migliaia di persone e sviluppando competenze preziose per il futuro.

giovedì 6 febbraio 2025

All'Ortomercato di Milano, l'impegno contro lo spreco alimentare si trasforma in un'opportunità di inclusione sociale. Il progetto Alleanza Antispreco, attivo all'interno dell'HUB Foody Spreco Zero, non solo genera un impatto ambientale positivo e contrasta la povertà alimentare, ma promuove anche una Milano più inclusiva.


Un esempio virtuoso è rappresentato dai ragazzi dello SFA – Servizio di Formazione all’Autonomia della Cooperativa Cascina Biblioteca, un centro diurno per persone con disabilità lieve. Da oltre due anni, questi giovani partecipano attivamente alle attività dell'Ortomercato.
Come spiega l'educatrice Erica Valdambrini, il loro lavoro consiste nella selezione dei prodotti alimentari recuperati e nella successiva distribuzione a diverse organizzazioni che supportano persone bisognose, tra cui la stessa Cascina Biblioteca.

 

Il lavoro dei ragazzi dello SFA ha una duplice valenza: d un lato il valore sociale: contribuiscono a selezionare e distribuire frutta e verdura a circa 60.000 milanesi.  Dall'altro, lo sviluppo di competenze: imparano a collaborare, a interagire con i grossisti e a conoscere la logistica dell'Ortomercato, acquisendo competenze utili per un futuro inserimento lavorativo.


Alleanza Antispreco, sostenuto dall'Area Food Policy del Comune di Milano, mira a combattere lo spreco e la povertà alimentare recuperando e distribuendo le eccedenze alimentari in 20 mercati cittadini e presso l'Hub Foody Zero Sprechi. Ne fanno parte diverse realtà, tra cui Eco dalle Città, Recup, Comunità Nuova, Banco Alimentare della Lombardia, Magma Impresa Sociale, Fondazione Arché e Caritas Ambrosiana.

Resta informato