Dal 2018 la cooperativa Spazio Giovani propone ai ragazzi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado un format innovativo, unico nel suo genere ed efficace, come testimoniano le stesse voci degli studenti che hanno fatto questa esperienza.
L’dea di questo LARP (Live Action Long Playng), è nata quando un gruppo di formatori di Spazio Giovani, presenti in molte scuole del territorio, si sono accorti che gli eventi, le iconografie, le testimonianze per celebrare le vittime dell’Olocausto, proposte a scuola ogni 27 di gennaio, non erano più efficaci e non scuotevano la sensibilità dei giovani.
Il gioco è uno dei più potenti strumenti di coinvolgimento e di apprendimento; se il gioco è di ruolo, si sviluppa dentro una metafora paradossale, che disorienta e confonde e fa provare in modo induttivo, controfattuale e divergente la dinamica vittima-carnefice, oppresso oppressore, il pregiudizio, la prevaricazione, l'abuso, la segregazione sociale, il genocidio, l’olocausto.
Gli obiettivi che ci Spazio Giovani si proponeva di raggiungere, sono raggiunti:
- vivificare la memoria dell'Olocausto nelle giovani generazioni;
- agganciare quella tragica esperienza della storia europea alla storia contemporanea;
- fare crescere la consapevolezza negli studenti della natura della discriminazione, attraverso l'esperienza del gioco di ruolo;
- stimolare i giovani a trovare le loro parole per proteggere la libertà e l'eguaglianza di ogni essere umano, sancite dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Ad oggi, sono state realizzate 9 edizioni di Like You presso il Centro Civico Liberthub (Viale Libertà, Monza) e Corte Tanzi (Via Italia 2, Albiate, MB), che hanno coinvolto12 istituti superiori in Provincia di Monza e Brianza e oltre 700 studenti e studentesse.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Monza e Brianza e patrocinato dall’ANPI Monza e Brianza.