Storie di ordinaria cooperazione

L'ARCIVESCOVO DELPINI INCONTRA I GIOVANI DI CASA SURAYA

Un'esperienza toccante all'insegna dell'accoglienza. Casa Suraya è una struttura gestita dalla cooperativa Farsi Prossimo.

mercoledì 12 marzo 2025

In una tappa significativa del percorso "L’Arcivescovo vi invita", promosso dalla Fom, l'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, ha visitato Casa Suraya. Questa struttura di prima accoglienza di Caritas Ambrosiana, gestita dalla cooperativa Farsi Prossimo, è dedicata a donne e famiglie richiedenti asilo. La visita, incentrata sull'opera di misericordia corporale "Ero straniero e mi avete accolto" in occasione del Giubileo, ha visto la partecipazione di un centinaio di ragazzi provenienti da diversi oratori milanesi.

 

Casa Suraya, nata nel 2014 in risposta all'appello di Papa Francesco dopo le prime stragi di siriani, originariamente accoglieva rifugiati siriani. Oggi, la struttura ospita 99 nuclei familiari, principalmente composti da donne e minori, inclusi coloro con fragilità fisiche o psicologiche. La presidente della Cooperativa Farsi Prossimo di Caritas ambrosiana, Anna Maria Lodi, ha sottolineato che Casa Suraya prende il nome dalla prima bambina siriana nata lì, rappresentando un luogo di fratellanza e sorellanza.

 

Durante l'incontro, i ragazzi hanno vissuto un'esperienza immersiva per comprendere, anche in minima parte, la realtà dei rifugiati e dei migranti al loro arrivo. Sono state condivise testimonianze toccanti come quella di Nimit, arrivato dall'India, e di Bernadette, dalla Costa d'Avorio, che hanno raccontato le loro storie di dolore e di riscatto.

 

L'Arcivescovo Delpini ha invitato i giovani a riflettere su tre parole chiave: «il mondo è sbagliato, c’è un’invincibile voglia di vivere che guarda comunque avanti e ognuno può costruire un frammento di speranza». Ha sottolineato che «si cambia il mondo non accusando o deprecando, ma seminando frammenti di speranza», elogiando il lavoro degli operatori di Caritas Ambrosiana che hanno creato a Casa Suraya un luogo pieno di colori e di cura.

 

La visita a Casa Suraya ha offerto ai giovani un'occasione preziosa per confrontarsi con la realtà migratoria e l'importanza dell'accoglienza, lasciando un segno profondo nei partecipanti.

 

 

Resta informato