Dal 2016, il progetto accompagna ogni anno centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, in un percorso alla scoperta del valore dell’inclusione e della disabilità, attraverso due strumenti.
La scrittura creativa, per dare voce alle emozioni attraverso la composizione di dis-fiabe, con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi.
Prove pratiche di sport ed esperienze di atleti paralimpici, per sperimentare come ogni limite può essere trasformato in una opportunità per crescere.
Durante l’anno scolastico, gli studenti elaboreranno le loro “dis-fiabe”, storie in cui protagonisti superano ostacoli reali senza bacchette magiche o formule segrete, ma con il potere della comprensione profonda delle differenze e facendo emergere il valore dell’inclusione.
Parallelamente, gli artisti del liceo artistico illustreranno le dis-fiabe attraverso una call per artisti: le 20 migliori illustrazioni e dis-fiabe saranno raccolte nella pubblicazione annuale “Fiabe oltre ogni barriera”, premiate durante l’evento conclusivo di giugno.
Nell’edizione passata, oltre 600 studenti, insegnanti, educatori e famiglie hanno preso parte al progetto.
E' possibile sostenere il progetto Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili. La Fondazione comunitaria Ticino Olona ha apereto sul proprio sito una sottoscrizione a favore del progetto della cooperativa Lule.