A Voghera prende forma un ambizioso progetto volto a trasformare un'area in un luogo di rigenerazione ambientale, inclusione sociale e promozione di pratiche sostenibili: il Parco Rurale "La Palazzina".
Questa iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale 381 Onlus, una realtà del territorio che dal 1994 si dedica all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, utilizzando il lavoro come strumento di emancipazione personale. La Cooperativa, che ha una significativa tradizione nella cooperazione e nell'inserimento lavorativo, in particolare per soggetti ex detenuti e persone con dipendenze, è attiva da diversi anni nell'ambito dell'agricoltura sociale.
L'obiettivo principale del progetto "Parco Rurale La Palazzina" è creare a Voghera uno spazio dove sia possibile rigenerare l’ambiente, promuovere l’agricoltura sociale, favorire l’inclusione lavorativa e praticare l’economia circolare.
Uno Spazio Inclusivo e Rigenerante
Il progetto si articola in diverse aree fondamentali:
- Un'Area Verde e un Giardino Terapeutico: si partirà con la creazione di un'area verde pensata per ospitare un giardino terapeutico, curato con attenzione ai dettagli, colori floreali e profumi per contribuire al benessere psico-fisico dei frequentatori. I fondi raccolti saranno destinati alla progettazione e realizzazione di questo spazio, inclusi percorsi accessibili e panchine adatte alle persone con disabilità.
- Orti Sociali per la Comunità e l'Inclusione: verranno realizzati diversi orti sociali, riqualificando un terreno abbandonato. Questi orti permetteranno alla comunità di Voghera di coltivare ortaggi e, soprattutto, ospiteranno l'inserimento lavorativo di persone fragili, stimolando percorsi di autonomia e inclusione sociale. Qui potranno essere reintrodotte varietà ortive e cerealicole tradizionali e piante spontanee autoctone del pavese, sostenendo la salvaguardia ambientale e la biodiversità agricola locale. I fondi finanzieranno la creazione degli orti, l'acquisto di attrezzature specifiche, sementi e la realizzazione di strutture come tunnel e cassoni rialzati.
- Un Luogo di Aggregazione e Benessere: il Parco Rurale includerà un luogo di aggregazione, costruito in legno o materiale riciclato e autonomo energeticamente grazie a pannelli solari e fotovoltaici. Sarà un punto di incontro per laboratori creativi, momenti di socializzazione e benessere aperti a tutte le età. La raccolta fondi contribuirà alla costruzione di questo spazio.
- Uno Spazio Dedicato all'Economia Circolare: un'area esistente verrà riqualificata e trasformata per ospitare uno spazio dedicato all'economia circolare, focalizzato sulla riparazione e il riuso di oggetti di ogni tipo. L'obiettivo è ridurre gli sprechi ed i rifiuti, dando nuova vita agli oggetti. Anche questa area sarà adeguata grazie ai fondi raccolti.
La conduzione di questi spazi verrà affidata a soggetti fragili, creando così nuove opportunità socio-lavorative. Il progetto coinvolgerà direttamente circa 18 adulti con disabilità, in situazioni di fragilità psicosociale, emarginazione o in percorso di dimissione dal carcere di Voghera. L'iniziativa avrà un impatto positivo anche sulla comunità territoriale, inclusi consumatori, agricoltori, attivisti, istituzioni e aziende agricole interessate all'agricoltura sociale.
Come Sostenere l'Iniziativa
Il progetto "Parco Rurale La Palazzina" può contare sul sostegno di importanti partner come Intesa Sanpaolo, che supporta il progetto attraverso Programma Formula, e la Fondazione CESVI, che ha coadiuvato Intesa Sanpaolo nella scelta del progetto e ha accompagnato la Cooperativa Sociale 381 in questi mesi.
Per rendere il "Parco Rurale La Palazzina" una realtà, è attiva una raccolta fondi sulla piattaforma For Funding – Formula di Intesa Sanpaolo. L'obiettivo è raccogliere 100mila euro. La raccolta fondi rimarrà attiva fino al 30 settembre.