Primo piano

COOPERATIVE IN CRESCITA

L'ultimo report di Fondosviluppo analizza i risultati cumulati di gestione generati nel 2021, nel 2022 e nel 2023 dalle cooperative aderenti.

martedì 18 marzo 2025

I risultati cumulati di gestione generati nel 2021, nel 2022 e nel 2023 dalle cooperative aderenti a Confcooperative e attive nel triennio in esame sono stati conseguiti in un periodo caratterizzato dal surriscaldamento della dinamica inflativa, con pesanti ricadute in termini di maggiori costi operativi sostenuti dalle cooperative (rif: Studi & Ricerche n. 271 Dicembre 2024).

Nonostante le difficoltà nel far fronte ai maggiori costi operativi (l’insieme dei costi per materie prime e consumo, dei costi per servizi, dei costi per godimento di beni di terzi e dei costi per il personale), le cooperative aderenti a Confcooperative, attive nel triennio 2021-2022-2023 (serie storica omogenea, bilanci non consolidati 2021-2022-2023, esclusi i settori bancario, finanziario, assicurativo e mutue), hanno generato risultati cumulati ampiamente positivi.

Dalle verifiche empiriche sui bilanci relativi agli esercizi sociali nel periodo d’indagine si rileva, infatti, che la gestione operativa delle 10.231 aderenti attive prese in esame (su un totale di 13.137 enti aderenti e dichiarati attivi al 31/12/2023) ha prodotto margini cumulati positivi, pari a 2.072,8 milioni di euro.

A questi si aggiungono 25,3 milioni di euro relativi alla gestione straordinaria. La gestione finanziaria, al lordo di svalutazioni e rettifiche, ha prodotto margini cumulati negativi pari a 463,7 milioni di euro. Tenuto conto del peso delle imposte che ammontano, nel periodo oggetto d’indagine, complessivamente, a 304,8 milioni di euro, si registra un risultato netto cumulato positivo pari a 1.329,6 milioni di euro.

A livello settoriale (rif.: articolazione settoriale Confcooperative), 442,5 milioni di euro di risultato cumulato, pari al 33,3% del totale, sono generati da cooperative agricole e agroalimentari, che rappresentano il 18% del totale delle imprese oggetto d’indagine. Le cooperative di lavoro e servizi, che rappresentano il 20% del totale delle aderenti attive prese in esame, hanno generato 437,3 milioni di euro di risultato netto cumulato, pari al 32,9% del totale. Di fatto, due terzi (il 66,2%) del totale del risultato netto cumulato fa riferimento al 38% delle aderenti (attive nel lavoro e servizi e nell’agroalimentare). La cooperazione sociale, che rappresenta il 41% delle imprese, ha generato 307,2 milioni di euro, pari al 23,1% del totale. Gli altri settori registrano risultati netti cumulati positivi di entità più contenuta. In particolare, 83 milioni di euro nel consumo e utenza, 36,6 milioni di euro nella cultura turismo sport, 32,6 milioni di euro nel sanitario e 7,9 milioni di euro nella pesca. Si segnala, invece, un risultato netto cumulato negativo (-17,6 milioni di euro) tra le imprese dell’habitat.

Documenti da scaricare

Resta informato