Breaking coop

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

L'Istat ha presentato la decima edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) in Italia.

mercoledì 26 aprile 2023

La valutazione dell’andamento degli indicatori tra il 2019, anno considerato come benchmark della situazione pre-pandemica, e l’ultimo anno disponibile consente di ottenere prime e immediate misure di sintesi, che rendono conto dell’evoluzione più recente in ciascun dominio.

 

Già dai primi mesi, tuttavia, con l’invasione russa dell’Ucraina si è avuta la consapevolezza che, per diverse ragioni il 2022 sarebbe stato un ulteriore anno difficile, caratterizzato da numerosi elementi di incertezza e criticità per le condizioni economiche e di vita delle famiglie.

 

Anche sul fronte ambientale si sono manifestati sempre più evidenti i mutamenti delle condizioni climatiche (in particolare l’aumento delle temperature, la riduzione delle piogge e dell’apporto di neve, l’aumento degli eventi estremi), soprattutto in alcune aree del nostro Paese. Il 2022 è caratterizzato infatti da importanti eventi siccitosi (in particolare nel bacino del fiume Po e nel Centro Italia) ed eccezionali fenomeni di intensa precipitazione che hanno prodotto disastrose alluvioni (Marche e isola di Ischia). Le conseguenze di queste tendenze recenti in termini di benessere delle persone non sono naturalmente ancora tutte visibili e per questo sarà importante continuare a monitorarle nei prossimi anni.

 

Oltre la metà degli indicatori (53,2%) ha registrato un miglioramento superando, nell’ultimo anno disponibile, il livello del 2019; un terzo si trova invece su un livello peggiore rispetto al 2019, mentre il restante 13,8% degli indicatori si mantiene stabile sui livelli pre-pandemici. I progressi sono stati più diffusi nei domini Sicurezza, Qualità dei servizi e Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, con oltre il 72% degli indicatori su livelli che indicano un miglioramento rispetto al 2019.

 

Se in alcuni casi questo miglioramento si somma a un trend precedente positivo, come ad esempio per il dominio Sicurezza, in altri si combina con criticità persistenti nel lungo periodo, come ad esempio quelle legate agli aspetti di qualità del lavoro, con peggioramenti osservati anche prima del periodo pandemico per indicatori quali gli occupati sovraistruiti e il part time involontario.

 

Anche nei domini Politica e istituzioni e Innovazione, ricerca e creatività prevalgono i segnali di miglioramento, presente in due terzi degli indicatori. Ancora una volta le evoluzioni recenti si combinano con tendenze positive anche nel più lungo periodo, ad eccezione per la partecipazione elettorale, in forte calo, e di alcuni indicatori del dominio Innovazione, ricerca e creatività che, nel decennio che ha preceduto la crisi pandemica, erano migliorati troppo lentamente per recuperare l’ampio ritardo preesistente rispetto alla media europea.

 

Tuttavia, anche in alcuni di questi domini con evoluzioni complessivamente positive non mancano le criticità, accentuate negli anni più recenti. È il caso, ad esempio, del rapporto tra i tassi di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni con figli di età inferiore ai 6 anni e delle donne della stessa età senza figli, per il dominio Lavoro e conciliazione, che passa da 75,4 nel 2019 a 72,4 nel 2022; dell’indicatore sulla rinuncia a prestazioni sanitarie, per il dominio Qualità dei servizi, che passa dal 6,3% al 7,0%, anche se in ripresa rispetto al picco dell’11,0% raggiunto nel 2021 a causa delle rinunce dovute al COVID-19.

 

Un segnale di accresciuta criticità si osserva anche per il dominio Politica e istituzioni, nella durata dei procedimenti civili, che passa dai 421 giorni del 2019 ai 433 nel 2022. Tra i domini caratterizzati dall’andamento complessivamente più critico negli ultimi 3 anni si trovano Relazioni sociali, Benessere soggettivo, Benessere economico e Istruzione e formazione, con la maggior parte degli indicatori in peggioramento.

 

Le evoluzioni recenti si aggiungono al quadro preesistente di miglioramenti troppo deboli per colmare i divari con la media Ue27, per gli indicatori di Istruzione e formazione, e all’andamento prevalentemente sfavorevole per gli indicatori di Benessere economico nel periodo fino al 2019. Gli andamenti negativi recenti per gli indicatori di Relazioni sociali contrastano invece con le tendenze positive registrate nel periodo precedente alla pandemia per alcuni indicatori, tra cui la quota di popolazione che esprime fiducia verso gli altri e di quella che dichiara di avere persone su cui contare. In particolare, nel caso del Benessere economico peggiora la percezione della situazione economica della famiglia, con un incremento di quasi 10 punti percentuali della quota di famiglie che dichiarano che la propria situazione economica è peggiorata rispetto all’anno precedente (35,1% nel 2022).

 

Andamento analogo si osserva per la quota di persone che dichiarano di arrivare a fine mese con grande difficoltà e per la quota di persone che vivono in famiglie con una situazione di grave deprivazione abitativa, in aumento tra il 2019 e il 2021, con percentuali che arrivano rispettivamente al 9,1% e al 5,9% nel 2021. Sette indicatori di Istruzione e formazione su dodici peggiorano; tra questi si segnala l’impoverimento delle competenze alfabetiche e numeriche degli studenti della scuola secondaria di primo grado e il crollo, solo parzialmente recuperato nel 2022, nella partecipazione culturale fuori casa e il calo nella lettura di libri e quotidiani.

 

Nel dominio Relazioni sociali cinque indicatori (soddisfazione per le relazioni familiari e amicali, partecipazione sociale, attività di volontariato, finanziamento delle associazioni) si trovano nel 2022 su livelli inferiori a quelli rilevati nel 2019; la ripresa recente, dunque, non è stata sufficiente a recuperare il calo dei due anni di pandemia.

 

Il dominio Salute, in cui nel 2019 tutti gli indicatori segnavano livelli migliori rispetto al 2010, ad eccezione di quello relativo alla mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso degli anziani, presenta un’evoluzione recente negativa, con oltre un terzo degli indicatori rimasti stabili e oltre un quarto su livelli peggiori rispetto al 2019. Nel confronto 2019 – 2022, oltre al mancato recupero dei livelli pre-COVID per la speranza di vita alla nascita, si segnala un peggioramento per gli stili di vita: l’indicatore di sedentarietà, l’abitudine al fumo e l’indicatore di adeguata alimentazione, in particolare, si posizionano su livelli più critici rispetto a quelli osservati nel 2019.

 

Gli indicatori di Benessere soggettivo in peggioramento mostrano andamenti differenziati: se da un lato la soddisfazione per il tempo libero mostra un parziale recupero nel 2022, dopo un forte crollo a seguito delle restrizioni per contenere i contagi durante le fasi più acute della pandemia, dall’altro si inverte la tendenza di progressiva crescita della visione ottimistica del futuro e di decrescita del pessimismo, che si era mantenuta anche nei due anni di pandemia, tuttavia l’indicatore di soddisfazione per la vita nel complesso conferma la crescita registrata già nel 2021, mantenendo i livelli più alti fin qui registrati.

 

Nel dominio Ambiente sono sempre più evidenti i mutamenti delle condizioni climatiche, in particolare l’aumento delle temperature e degli eventi estremi, testimoniato dagli indicatori sulla durata dei periodi di caldo, la siccità e gli eventi alluvionali. Nel dominio Paesaggio e patrimonio culturale l’indicatore relativo alla densità e rilevanza, in termini di fruizione, del patrimonio museale, non recupera i livelli 2019 nonostante la ripresa registrata nel 2021.

Documenti da scaricare

Bes-2022.pdf (7,98 MB)

Resta informato