Coop Re-start

L'obiettivo posto alla base del progetto Coop Re-Start era la definizione di un programma di iniziative a supporto delle imprese associate, per accompagnarle a superare la fase emergenziale generata dalla pandemia e per cogliere le opportunità future.

Oggi il Coop Re-Start rappresenta la visione di lungo periodo dell’Unione, che dà origine al programma annuale di attività, articolato su 4 piste di lavoro che di fatto costituiscono le aree strategiche di intervento in grado di generare opportunità per le associate.

  • La pista 1 “Che ruolo vogliamo giocare” rappresenta il tentativo di far emergere nuovi spazi di intervento per la cooperazione in termini di bisogni e mercati che si è tradotto in una serie di riflessioni più in generale sull'attualità del modello cooperativo.
  • La pista 2 "Competere nella società del rischio" rappresenta il tentativo di approfondire le condizioni che possono consentire la ripresa e lo sviluppo delle nostre imprese. Il tema della loro sostenibilità nel lungo periodo, quale condizione per proseguire la loro azione e competere sui mercati è "il tema" che ci interroga sul futuro delle nostre imprese.
  • La pista 3 "Curare le persone" evidenzia l'urgenza di dedicare attenzione alla qualità delle risorse umane impegnate nelle nostre organizzazioni, partendo dal contesto attuale che ha prodotto un'accelerazione di alcuni processi di trasformazione in atto, pensiamo al solo aspetto della digitalizzazione.
  • La pista 4 "Tessere connessioni" si propone di valorizzare il forte legame con il territorio e con le comunità che da sempre è una condizione che caratterizza l'azione delle nostre imprese. Oggi avvertiamo la necessità di coniugare meglio l'obiettivo di creare valore per le comunità con la ricerca di una dimensione di prossimità più ampia rispetto al passato.

Il piano di lavoro del Coop Re-Start raccoglie una serie variegata di iniziative, anche molto differenti tra loro, finalizzate a supportare al meglio i processi di qualificazione e sviluppo delle imprese associate.

icona download documento Programma di lavoro 2023

IMPRESA SOCIALE

Progetto di promozione e valorizzazione dell’impresa sociale e di sviluppo della capacità dell’associazione di essere attrattiva verso nuove forme di mutualità.

martedì 7 febbraio 2023

Il contesto attuale evidenzia, da un lato, il fenomeno della denatalità cooperativa e, dall'altro, la crescita di nuove forme di mutualità. La scelta dell’Unione è quella di saper essere attrattiva per queste nuove imprese che operano nel sociale.

 

La prima fase del progetto è stata focalizzata sull’analisi delle dimensioni quantitative e qualitative del fenomeno: il dato che emerge a livello regionale è la concentrazione del fenomeno in particolare nell’area metropolitana milanese.

 

La seconda fase, che si svilupperà nei prossimi mesi, prevede un lavoro di informazione e sensibilizzazione per aiutare le imprese sociali a valutare la loro adeguatezza rispetto alle previsioni normative, ed un lavoro di messa a punto di servizi consulenziali mirati alle imprese sociali.

Resta informato